Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

KiaCharge, la più grande rete di ricarica elettrica in Europa

I possessori di auto elettriche e ibride plug-in Kia potranno accedere a 167.000 punti di ricarica in maniera semplice ed immediata: ecco come funziona, compreso il pagamento

KiaCharge, la più grande rete di ricarica elettrica in Europa

30 set 2020

É nata KiaCharge, la più grande rete di ricarica elettrica in Europa, realizzata dal marchio di Seul in collaborazione con Digital Charging Solutions (DCS) e dedicata ai veicoli elettrici e ibridi plug-in.

La gamma Kia: consulta il listino completo di Auto!

ACCESSO A 167.000 PUNTI DI RICARICA

KiaCharge consente agli automobilisti Kia di accedere a 167.000 punti di ricarica con un unico pagamento tramite carta e app. Iscrivendosi a KiaCharge, i possessori di veicoli elettrici e PHEV avranno accesso ai punti di ricarica di tutti i principali provider di energia presenti sul mercato tramite un'unica piattaforma, in moda da rendere il rifornimento di energia elettrica semplice e immediato. Attraverso l'eRoaming, i clienti potranno gestire i costi di ricarica su tutta la rete europea in un'unica fattura mensile, senza dover sottoscrivere ulteriori contratti con altri fornitori.

Kia accelera sull'elettrico: 7 modelli sulla E-GMP in arrivo

DUE PIANI TARIFFARI

Si accede alla rete DCS tramite un'unica scheda di identificazione a radiofrequenza (RFID) o un'app disponibile su Play Store o App Store dal 6 ottobre 2020. Gli utilizzatori di KiaCharge potranno quindi consultare le informazioni sui prezzi in tempo reale nei vari punti di ricarica e scegliere le stazioni in base alle loro esigenze.

KiaMobility, in arrivo l'app per la mobilità urbana

I piani tariffari sono due: KiaCharge Easy, pensato per gli utenti che utilizzano la rete di ricarica pubblica saltuariamente, ha un costo di attivazione una tantum di 2,49 euro e prevede il pagamento di 0,49 euro per ogni sessione di ricarica (il prezzo dell'energia applicato sarà quello ufficiale del gestore del punto di ricarica); e KiaCharge Plus, che invece prevede un canone mensile di 3,95 euro, senza costi di attivazione o costi per ogni sessione di ricarica (prezzo dell'energia applicato sarà quello ufficiale del gestore del punto di ricarica, scontato in media del 13% - ad esempio, sulla rete Enel X sarà possibile ricaricare in corrente alternata a 0,35 euro/kWh). Il pagamento si effettua con una fattura mensile unica e diretta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi