Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hopium Machina, lusso e 493 cv spinti dall'idrogeno

Autonomia da 1.000 km e stile extra-elegante per la berlina francese, che avvierà la produzione entro il 2026

Hopium Machina, lusso e 493 cv spinti dall'idrogeno

26 ott 2020

La HMC, Hydrogen Motive Company, è un'azienda giovanissima, fondata solamente quest'anno dal pilota francese Olivier Lombard, la cui mission è diventare la compagnia leader mondiale nella tecnologia a idrogeno. Hopium è il nome della sezione automobilistica della HMC. E proprio dal reparto a quattro ruote arriverà quella che, nelle intenzioni dell'azienda, rappresenterà il primo passo verso la costruzione di una società basata sull'idrogeno.

Hyperion XP-1, la hypercar a idrogeno che punta al Sole

AERODINAMICA, ESCLUSIVA E A IDROGENO

Un primo passo ambizioso e a quattro ruote, chiamato Hopium Machina, quella che vuole diventare la prima auto di lusso al mondo alimentata a idrogeno. Si tratta di una berlina elegantissima, la cui caratteristica di stile distintitiva è rappresenata dalla particolare forma dei fari sul frontale.

L'esclusività è il marchio di fabbrica: la carrozzeria è molto fluida, con un look dinamico e votato all'aerodinamica, dalle ruote al parabrezza, passando per il tettuccio panoramico in vetro e le fiancate "muscolose". Le maniglie delle porte sembrano a filo, mentre gli specchietti laterali sono delle vere e proprie videocamere. La coda tronca, le luci e le prese d'aria caratterizzano la zona posteriore.

493 CV, 1.000 KM D'AUTONOMIA

Interessante il capitolo sulle prestazioni. Hopium Machina, a quanto sostiene l'azienda, erogherà un potenza di 493 cv e un'autonomia di ben 1.000 km. L'alimentazione a idrogeno consentirà una ricarica che non supererà i tre minuti di tempo. Il tutto, abbinato a un abitacolo dichiarato sportivo e lussuoso allo stesso tempo.

Visualizza questo post su Instagram

Hopium unveils « Ma?china », the first high-end hydrogen sedan. Hopium pre?sente « Ma?china », la premie?re berline haut-de-gamme a? l’hydroge?ne.

Un post condiviso da Hopium (@hopiumofficial) in data:

Il primo prototipo di questa particolarissima segmento F potrebbe essere presentato entro la fine dell'anno, mentre l'inizio della produzione dovrebbe avvenire entro il 2026. L'auto sarà costruita in Francia e commercializzata in Europa, Stati Uniti, Cina, Giappone e Corea del Sud. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi