Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford E-Transit, tanta autonomia e novità Pro Power Onboard

Il furgone elettrico verrà declinato in 25 varianti, con portata fino a 1.967 kg e un volume utile di oltre 15 metri cubi. E-Transit diventa una centrale energetica mobile e propone soluzioni mirate ai gestori flotte per 

Ford E-Transit, tanta autonomia e novità Pro Power Onboard

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 nov 2020

Ridurre i costi legati al possesso del 40%, beneficiare degli intervalli di manutenzione annuali senza limiti di chilometraggio, poter controllare a fondo l’utilizzo della flotta. Sono punti cruciali che Ford E-Transit porterà su strada, in Europa, dal 2022. E’ l’interpretazione elettrica a batteria del furgone tra i simboli sul mercato LCV. Elettrificarlo è un passaggio necessario per Ford affinché possa centrare l’obiettivo di un 2050 in cui sarà carbon neutral, diverrà un’esigenza per tutta la logistica legata all’ultimo miglio.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Autonomia e ricarica di Ford E-Transit

Come si presenta il Ford Transit elettrico? Mettendo sul piatto un’autonomia che, a conti fatti, supera quasi di 3 volte le percorrenze medie giornaliere per la tipologia di veicolo: 350 km di autonomia nel ciclo WLTP, ottenuti da una batteria da 67 kWh, ricaricabile da colonnine DC a 115 kW (34 minuti per passare dal 15 all’80%) o da postazioni AC, con il caricatore di bordo da 11,3 kW dal quale le operazioni per il 100% della carica richiederanno 8 ore e 20 minuti.

La presenza del pacco batterie non intacca il volume di carico, che arriva ai 15,1 metri cubi, uguale a un Transit turbodiesel due ruote motrici. Così come la portata si attesta su valori importanti, 1.616 kg nella configurazione van, 1.967 kg per il telaio con cabina.

Flotta connessa, risparmi assicurati

Ma, si diceva, dei vantaggi rivolti al mondo flotte. Il TCO migliore del 40% se paragonato a un Transit turbodiesel, frutto di una manutenzione inferiore, per passare ai servizi di Ford Telematics che permetteranno da un lato di “catechizzare” il driver e aiutarlo a ottimizzare lo stile di guida, dall’altro ai fleet manager di avere sempre un quadro totale sull’utilizzo dei mezzi, la localizzazione, i rischi di furto o danneggiamento.

Soluzioni integrate e connesse che passano dal FordPass Connect, modem di serie su Ford E-Transit, come il sistema SYNC 4, dotato di comandi vocali, schermo da 12 pollici, navigazione connessa e aggiornamenti over-the-air.

Motore, il furgone elettrico più potente

Sul mercato europeo si proporrà come il van elettrico più potente tra le soluzioni proposte finora. Il motogeneratore sviluppa una potenza di picco di 269 cavalli e 430 Nm, a muovere configurazioni che arriveranno a contare 25 versioni, tra 3 differenti lunghezze e due altezze, con una assa che sarà compresa tra i 3,5 e le 4,25 tonnellate. Il sistema elettrico permette al Transit di trasformarsi in una postazione energetica mobile con il Ford Pro Power Onboard, in grado di erogare 2,3 kW di potenza per collegare i dispositivi più disparati.

Sfoglia il listino Ford: tutti i modelli sul mercato

Si tratta di una prima assoluta sul mercato europeo, dove andrà proponendo una garanzia sul pacco batterie di 8 anni o 160 mila chilometri e un adeguato pacchetto di Adas: riconoscimento della segnaletica, Intelligent Speed Assist, Lane Change Warning, Intelligent Adaptive Cruise Control e il Brake Assist nelle manovre in retromarcia, sono ausili utili a una maggior sicurezza e facilità d’uso.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi