Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo, dal 2030 solo elettriche. Salvo sorprese

L'a.d. del marchio si è detto "sorpreso" se al 2030 la produzione Volvo non dovesse essere esclusivamente elettrica a batteria. Samuelsson favorevole alle imposizioni normative, i termini ultimi per la vendita di auto benzina e diesel fissati dagli Stati

Volvo, dal 2030 solo elettriche. Salvo sorprese

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 dic 2020

L’interrogativo ha il suo fascino, perché decretare la morte di una tecnologia ultracentenaria non può essere altrimenti. Quando arriverà la fine dei motori termici? Quando, su strada, si guideranno solo auto nuove elettriche?

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Una visione più pragmatica non può fare a meno di considerare l’enorme portata della trasformazione globale - in atto -, tale per cui ci saranno tempistiche differenziate in ragione delle normative, delle infrastrutture, delle possibilità di accesso alla tecnologia tra i vari mercati. Nel Regno Unito, perentorio, Boris Johnson ha decretato lo stop alla vendita di auto nuove esclusivamente termiche nel 2030. Una concessione giusto alle ibride plug-in fino al 2035, purché facciano tanta strada in elettrico.

Decisioni nette e drastiche

L’imposizione normativa è quel che serve, secondo Hakan Samuelsson, a.d. Volvo, intervenuto al summit Future of the Car, organizzato dal Financial Times. “La via da seguire dovrebbe essere quella di avere regole chiare su quando dovremo abbandonare il motore a combustione. Una volta realizzato come il motore benzina e diesel non farà davvero parte del futuro, è piuttosto facile vedere come ci debba muovere rapidamente verso il nuovo mondo.

Volvo sarà molto attente a consegnerà solo motori elettrici prima che chiunque imponga delle normative”, spiega Samuelsson.

2030, RIP motore termico

Il marchio ha ambizioni importanti sui volumi con auto elettriche, punta al 2025 a realizzare il 50% dei volumi e la visione al 2030 è nei fatti di un 100% della produzione esclusivamente a batteria: Sarei sorpreso se non consegnassimo solo auto elettriche a partire dal 2030”, prosegue Samuelsson. Il 2020 della casa svedese è destinato a chiudersi con il 20% delle vendite ottenuto da modelli "elettrificati", calderone dentro il quale finiscono tanto le mild-hybrid quando le ibride plug-in e le elettriche. 

Posizioni diametralmente opposte ad altri marchi premium, che la morte del motore termico non la intravedono ancora dietro l’angolo, perché il 2030 questo è, di fatto. Si parla, piuttosto, di nuove generazioni di motori benzina e diesel sviluppati fino al 2040 e, su cicli vitali di 8 anni, vuol dire una produzione quasi fino al 2050 ancora con una presenza di modelli endotermici ed elettrificati in vario modo.

Sfoglia il listino Volvo: tutti i modelli sul mercato

C’è, poi, una prospettiva affatto trascurabile, il business dei carburanti sintetici sul quale si fa sempre più luce e che guadagnerà, dal 2025, la vetrina mondiale della massima serie automobilistica: la Formula 1. Sviluppare carburanti da biomasse perlomeno di seconda generazione – da scarti alimentari – o totalmente sintetici, in grado di emettere zero Co2 vorrebbe dire prolungare la vita del motore termico con un altro colpo di reni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi