Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hispano Carmen Boulogne, rarità elettrica

Dopo i 14 esemplari di Carmen, Hispano Suiza realizzerà 5 esemplari della Boulogne, più potente e leggera. Nel nome celebra la corsa di durata vinta nel 1921. Quattro motori elettrici sulle due ruote posteriori

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 dic 2020

Inizi del secolo scorso, 1921, Boulogne a due passi da Nantes, corse di durata al tempo da tre ore e mezza, tanto bastava per essere impavidi, visti gli albori della tecnica motoristica e lo scenario.

A una corsa vinta tre volte si rifà Hispano Suiza nell’annunciare il progetto anticipato a inizio 2020: Hispano Suiza Carmen Boulogne. Ovvero, più leggera e più potente della Carmen elettrica, che già vanta numeri da hypercar e una produzione limitatissima: 14 esemplari.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Quattro motori per due ruote

L’extra-esclusività della Carmen Boulogne è nei 5 esemplari che verranno prodotti a Barcellona, dov’è stata pensata, sviluppata e verrà costruita, con le prime consegne a inizio 2022. Servono 12 mesi per mettere insieme i pezzi di un progetto da 1.114 cavalli (95 più della Carmen) e 1.630 kg (60 in meno), alimentato da una batteria da 80 kWh ricaricabile anche da colonnine veloci, fino a 80 kW (20 minuti per passare dal 30 all’80% della carica totale).

Energia destinata a durare meno dei 400 km di autonomia dichiarata, rilevata nel ciclo Nedc, perché sarà difficile non esplorare l’enorme spinta dei quattro motori elettrici, per un valore massimo di 1.600 Nm. Lo schema è sui generis, poiché colloca due motori su ciascuna ruota e l’elettronica incaricata a gestirne l’erogazione in chiave torque vectoring.

Numeri che non possono tralasciare le prestazioni, i 2”6 dichiarati in accelerazione da 0 a 100 km/h, oppure i 290 orari di velocità massima autolimitata.

Carmen Boulogne, peso giù con l'extra di carbonio

Distinguere la Carmen Boulogne dalla Carmen è un attimo, la calandra color rame è specifica della Boulogne, che tra gli interventi di alleggerimento annovera il tetto in carbonio, sospensioni modificate, telai supplementari ancorati al monoscocca anch’essi in carbonio, pezzi realizzati al CNC.

Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato

Quanto costa guidare un esotico progetto elettrico a tiratura limitatissima? Si parte da 1 milione e 650 mila euro, più tasse ovviamente e personalizzazioni su misura: un must in questi casi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi