Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bentley Bacalar va in strada, l'elettrico arriva nel 2025

L'emozionale roadster verrà prodotta nel 2021 nei 12 esemplari a marchio Mulliner. Nel 2025  debutterà la berlina rialzata nata sull'architettura inedita del progetto Artemis, del quale Audi è marchio capofila

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 dic 2020

Numero Zero, per Mulliner Bacalar. É il futuro immediato o quasi, su strada per macinare chilometri prima di avviare la produzione dei 12 esemplari – già tutti prenotati – da 1,5 milioni di sterline (oltre 1,6 milioni di euro).

In un domani ancora lontano, poiché guarda al 2025, c’è tutta un’altra visione in arrivo per il marchio inglese, passato sotto il coordinamento Audi nella spinta sull’elettrificazione sulla quale il Gruppo Volkswagen è impegnato.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

C’è una berlina rialzata da terra che rappresenterà la prima Bentley elettrica, da assemblare quanto più possibile nell’impianto di Crewe.

La mossa di spostare Bentley sotto il coordinamento Audi è funzionale a generare sinergie sull’elettrico con un accento marcato sul profilo luxury ancor più che sulla sportività.

Da Artemis a una Bentley elettrica

Del progetto Artemis, annunciato da Audi, vedremo già nel 2021 un concept che sarà “incubatore” di tecnologie, a partire dal primo sistema operativo “proprietario”, una nuova piattaforma software. Porterà all’architettura dalla quale Audi potrebbe presentare l’elettrica A9, con un orizzonte collocato al 2024.

In casa Bentley si avrà accesso alla medesima tecnologia e l’obiettivo è di completare le scocche prodotte in Audi nell’impianto di Crewe, dove aggiungere valore con le lavorazioni artigianali. Un’idea che l’a.d. Adrian Hallmark discuterà con il CdA Volkswagen.

“Artemis è una derivazione di una nuova architettura elettrica, sarà la base per molteplici prodotti in diversi segmenti. Con le nostre attuali auto dovevamo approfondire l’ingegnerizzazione ampiamente dopo la realizzazione dell’architettura. Dovevamo aggiungere pezzetti e ingegnerizzare l’architettura per Bentley.

Con questa nuova siamo giusto all’inizio della definizione di ciò che serve faccia per noi e stiamo dando un contributo, così da poter sin dall’inizio impartire dettagliate richieste sull’ingegnerizzazione e rendere la fase dell’industrializzazione molto più semplice per la compagnia”, ha approfondito Hallmark, ad Autocar.

Fattore peso, il tempo porterà leggerezza

Sui tempi, ancora lunghi, prima che Bentley firmi la propria elettrica, la giustificazione addotta è nel progressivo ridursi del peso delle auto elettriche, una necessità per un brand i cui modelli, infarciti di comfort e lusso, già si trovano a navigare su valori da 2 tonnellate e più nelle applicazioni dotate di motore termico. Lavorare sui materiali impiegati dall’architettura, confidare nell’evoluzione delle batterie e il loro minor peso, porterà nel futuro a recuperare preziosi chilogrammi.

Sfoglia il listino Bentley: tutti i modelli sul mercato

Dalle prospettive a un'attualità dietro l'angolo, con i modelli in arrivo nel 2021: Bentley presenterà le versioni ibride del suv Bentayga e della Flying Spur, oltre a introdurre quattro nuove motorizzazioni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi