Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

SEAT Tarraco e-Hybrid, i prezzi di FR ed Xcellence

Ordini aperti sul suv ibrido plug-in, Tarraco dichiara 49 km di autonomia in elettrico e si presenta in due allestimenti

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 gen 2021

In comune hanno il valore di potenza massima e gli allestimenti con i quali si presentano sul mercato. Non potrebbero, però, essere più diversi, SEAT Tarraco e-Hybrid e Tarraco 2.0 TSI.

La proposta ibrida plug-in è ordinabile in Italia, mentre in Spagna parte la produzione del top di gamma del suv, disponibile nella configurazione 5 o 7 posti, in allestimento Xcellence o FR.

Consumi e autonomia di Tarraco ibrida

245 cavalli possono essere ottenuti dall’unità turbo benzina 2 litri (370 Nm di coppia) o dal sistema ibrido con motore termico 1.4 litri TSI, per una Seat Tarraco e-Hybrid in grado di percorrere 49 km in elettrico e dichiarare consumi ed emissioni particolarmente bassi (Co2 da 37 g/km).

Scenari in condizioni ottimali di carica della batteria, operazione possibile da presa domestica e 2,6 kW di potenza (meno di 5 ore necessarie) o Wallbox trifase da 3,6 kw in 3 ore e mezza.

È ordinabile in configurazione 5 posti, con l’allestimento Xcellence da 44.600 euro, dove Tarraco e-Hybrid FR si posiziona a 46.250 euro. Entrambi, con soluzioni d’acquisto (da 319 euro/mese) comprensive delle agevolazioni degli incentivi.

Infotainment connesso e assetto DCC

Variano perlopiù dettagli di stile tra i due allestimenti. Le cromature esterne dell’Xcellence si trasformano in inserti nero lucido su FR, a sua volta con sedili sportivi a guscio dove Xcellence offre rivestimenti con Alcantara parziale. La componente multimediale connessa è nell’infotainment di serie da 9,2 pollici, affiancato al Virtual Cockpit.

Su Tarraco e-Hybrid Xcellence si segnala il portellone ad apertura automatizzata, il Park assist e i cerchi da 19 pollici, su FR declinati in un design specifico e dotato del controllo dinamico dell’assetto DCC.

Sfoglia il listino Seat: tutti i modelli sul mercato

Prestazioni, Tarraco e-Hybrid vs 2.0 TSI 4Drive

Ha i numeri per regalare prestazioni sportiveggianti, l’ibrido plug-in Tarraco. In s-Mode si sfrutta appieno il potenziale dei 245 cavalli, riassunto in uno zero-cento in 7”5 per 205 km/h di velocità massima.

Altre performance dichiara SEAT Tarraco 2.0 TSI, con uno scatto da fermo a 100 orari in 6”2 e 228 km/h di velocità massima. Ben diverse, è logico, le premesse di economicità, con il turbo benzina 2 litri 4Drive a "chiedere" 8,4 lt/100 km.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi