Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla, inaugurato il primo Supercharger di Roma

Si trova a Parco de' Medici, lungo l'autostrada per l'aeroporto di Fiumicino, e dispone di 8 colonnine di ricarica, tra cui due V3 da 250 kW di potenza

Tesla, inaugurato il primo Supercharger di Roma

19 feb 2021

Nuovo Supercharger Tesla in Italia. La stazione di ricarica sviluppata appositamente per le auto del marchio californiano approdano anche a Roma, con l'apertura del nuovo impianto a Parco de' Medici, all'uscita dell'autostrada A91 che collega la Capitale all'aeroporto internazionale di Fiumicino.

OTTO COLONNINE A DISPOSIZIONE

Il Supercharger romano si trova accanto all'Hotel Sheraton di via Salvatore Rebecchini 145, e dispone di 8 colonnine in tutto, tra cui due V3 - le più potenti, con ricarica fino a 250 kW -. Ma dalla California hanno già fatto sapere che arriveranno altri 5 stalli, non si sa se V2 o V3.

L'ESPANSIONE TESLA IN ITALIA

La Casa di Elon Musk continua così a "invadere" la Capitale, che già da tempo aveva aperto lo Store ufficiale del marchio, in via Serracapriola, zona Casetta Mistica-Tor Bella Monaca. L'apertura del Supercharger consente a Tesla di espandersi ulteriormente. Un piano che prevede di coinvolgere altre zone d'Italia: sono previste infatti aperture degli impianti di ricarica anche a Como, Alessandria, Adda Sud (in provincia di Bergamo) e Oricola (L'Aquila), tutte nella prima parte del 2021. Aperture che non faranno altro che confermare il dato che vede l'Italia come il Paese europeo con più colonnine di ricarica, con oltre 12mila unità.

Tesla Model Y in Italia entro l'estate con le nuove batterie

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi