Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi Q6 e-tron arriva nel 2022. 15 miliardi investiti su elettriche e PHEV

Già nel 2021 metà dei modelli a listino avrà una versione ibrida plug-in, entro il 2025 Audi punta a un terzo delle vendite con motori PHEV o elettrici. La prima elettrica su base PPE debutta il prossimo anno

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 mar 2021

Con Audi Q4 e-tron prossima elettrica in rampa di lancio, a Ingolstadt si guarda al medio periodo, ai prossimi 5 anni, di novità totalmente elettrificate. La forma sarà dell'ibrido plug-in, dove non elettrico a batteria. Una visione supportata da 35 miliardi di euro in investimenti, 15 dei quali specifici su elettromobilità e ibridizzazione. Così, ad accompagnare i risultati finanziari 2020 Audi, l'a.d. Markus Duesmann.

In prospettiva ci sarà l'uscita di scena di Audi A1 e Audi TT, le soluzioni termiche - benzina e diesel - continueranno con l'attuale generazione, elettrificata, al punto che nel 2021 conteremo metà della gamma dotata di una variante TFSI e, sigla commerciale dell'ibrido ricaricabile Audi.

Va chiarito come le parole, in un'intervista al Frankfurter Allgemeine Zeitung, dell'a.d. siano state chiare nel senso di un'assenza di sviluppo di nuove generazioni di motori termici, tuttavia non vuol dire che l'attuale famiglia di propulsori non sarà oggetto di ulteriori ottimizzazioni. Come peraltro confermato da una nota della casa tedesca.

Un terzo di elettriche e ibride plug-in sulle vendite globali

Sull'offerta elettrica si punta a realizzare, entro il 2025, una gamma con più di 20 modelli e, nelle previsioni, vendite globali oltre il 33 % prodotte da modelli con un motore ibrido plug-in o elettrico.

Abbiamo detto di Q4 e-tron e della variante Sportback, sarà l'elettrico "d'ingresso" per Audi, prodotto su architettura MEB. All'estremo opposto si posiziona l'architettura PPE, Premium Platform Electric, sviluppata in collaborazione con Porsche. 

Audi Q6 e-tron prima elettrica PPE

Sarà la base del suv di segmento D, quella Audi Q6 e-tron già su strada per condurre i test di sviluppo e attesa al debutto nel corso del 2022 in Europa. Dal suv partirà l'ampliamento dell'offerta, che proseguirà con la berlina media sportiva, idealmente un mix tra Audi A4 e Audi A5 Sportback - quanto a dimensioni, posizionamento e funzionalità -. 

In tema di architetture, non si discute solo di basi tecniche strettamente legate alla meccanica; con l'avvio della divisione Car.Software Organization, il Gruppo Volkswagen punta a creare la seconda realtà (per grandezza) europea nello sviluppo software, soluzioni che verranno condivise tra tutti i marchi e in Audi segneranno il debutto nel 2024. Sarà il progetto Artemis a introdurre le soluzioni sviluppate  internamente sull'architettura software.

Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi