Dalla Silicon Valley arriva una nuova berlina extralusso, dichiaratamente sportiva, spinta da 4 motori elettrici, in grado di arrivare a 332 km/h di velocità. E anche il prezzo è elevatissimo
02.04.2021 ( Aggiornata il 02.04.2021 14:49 )
A inizio 2019 i primi teaser, poi la presentazione al pubblico al culmine di un lavoro durato quasi un decennio, la consegna dei primi esemplari schedulata per il 2020 ma in ritardo a causa della pandemia, che ha indotto Drako Motors a spedire i 25 esemplari della sua GTE solo adesso. Ma, come recita il proverbio, meglio tardi che mai.
Berlina americana, elegante ma dichiaratamente sportiva come una granturismo, spinta da 4 motori elettrici, in grado di arrivare a 332 km/h di velocità: la nuova anti-Tesla arriva dalla Silicon Valley in soli 25 esemplari, con un prezzo che supera il milione di dollari
Guarda la gallerySta per arrivare, quindi, Drako GTE. Una berlina elettrica lussuosa e costosissima, basata sulla Fisker Karma ma senza imitare in tutto e per tutto la vecchia vettura dei primi anni Dieci. Drako Motors, Casa costruttrice con sede nella Silicon Valley e con un imponente drago come logo, definisce la sua GTE come "la più potente GT mai costruita", mettendo in risalto i tre punti chiave della macchina: un motore da 1.200 cavalli, una velocità massima di oltre 330 km/h e posto per 4 passeggeri.
Esteticamente, elegantissima e con linee fluide e muscolose allo stesso tempo: una sportività esasperata, per questa berlina dal telaio in carbonio e pannelli di alluminio, che presenta un frontale con dei fari sottili, protagonisti lì davanti assieme alle imponenti prese d'aria. Una sorta di "bellezza aggressiva", come indica il team Drako, che nella zona posteriore dichiara tutto la sua potenza aerodinamica con l'enorme diffusore e lo spoiler integrato. Nonostante le caratteristiche da hypercar, non è una classica coupé due posti: ci entrano infatti 4 passeggeri, a rivendicare le comodità di una granturismo. Le fiancate, infine, sono caratterizzate da delle minigonne vistose. L'abitacolo è rivestito di pelle Alcantara con finiture in fibra di carbonio con la presenza di un sistema di infotainment touchscreen.
Come eroga tutta quella potenza? Grazie al pacco batteria da 90 kWh e 450 volt in grado di alimentare ben 4 motori elettrici, per un apporto complessivo di 1.200 cv e 8.800 Nm di coppia, abbinato a una trasmissione automatica a 4 rapporti. La velocità massima è di 332 km/h, mentre Drako non ha rilasciato cifre ufficiali relative all'accelerazione da 0 a 100 k/h, né sull'autonomia o i tempi di ricarica, anche se è stata confermata la presenza di un caricabatterie di bordo da 15 kW e la possibilità di utilizzare caricabatterie rapidi DC con capacità fino a 150 kW.
Le gomme sono Michelin Pilot Sport 4S con cerchi monoblocco da 21", le sospensioni sono Öhlins e i freni sono i carbonceramici Brembo. La maneggevolezza di guida e la precisione in curva sono garantite da un sistema di controllo dinamico della trazione.
Il fatto di provenire dalla Silicon Valley l'ha spesso messa, quasi fisiologicamente, in competizione con Tesla: del resto, la stessa Drako ha anche realizzato un video dove gareggia in una drag race contro una Model S, ma ha anche risaltato la manovrabilità della vettura filmandola alle prese con il drift sul ghiaccio e sulla neve.
Le inevitabili difficoltà legate alla pandemia hanno quindi costretto Drako a far partire le consegne dal 2021. Di GTE ne sono state realizzate solamente 25 esemplari, ognuno al prezzo di 1,25 milioni di dollari. Una berlina super elegante, super potente ma anche super esclusiva.
Link copiato