Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Elektron Quasar, l'elettrica da 2.300 cavalli

Accelerazione da 0 a 100 km/h in 1,65 secondi. Per ora è un rendering, annunciata per il 2023 in 99 esemplari

Francesco ForniFrancesco Forni

26 apr 2021

Il futuro prossimo si prospetta saturo di hypercar elettriche. Al momento sono tutte allo stato di render o poco più, ma le promesse sono enormi, 

L’ultima è Elektron Quasar, realizzata dalla omonima Elektron Motors, azienda tedesca che conta di portarla sul mercato a inizio 2023 al prezzo di 2,2 milioni di euro, tasse escluse, per i 99 esemplari previsti.

Che cosa ha di speciale? Una potenza complessiva di 2.300 cavalli, scaricati a terra da quattro motori elettrici, uno per ruota.

Il tutto contenuto in un peso di 1.500 kg grazie a uno chassis in fibra di carbonio. Le prestazioni vanno di conseguenza: accelerazione da 0 a 100 km/h in 1,65 secondi e velocità auto-limitata a 450 km/h. Avrà due cambi a due marce, uno per asse, per sfruttare al massimo la potenza in accelerazione.

Alla caccia della 919 Hybrid

Sulla carta a Elektron Quasar, da buona tedesca, interessa un altro primato. Quello assoluto del Nürburgring Nordschleife. Al momento appannaggio della Porsche 919 Hybrid con il tempo di 5’19”546.

Secondo una simulazione dei progettisti la nuova super elettrica potrebbe abbassare il tempo di addirittura nove secondi rispetto a uno dei miti assoluti dell’Endurance. Se son rose, fioriranno.

Opel Grandland X, la prova su sterrato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi