Temi caldi
La startup americana specializzata in tecnologia aerospaziale e batterie intellgenti investe nel capoluogo piemontese per produrre una vettura ad alte prestazioni
Francesco Forni
20 mag 2021
L’Italia si conferma sito d’elezione per le supercar elettriche più avanzate. Agli annunci, con relativi modelli, piani e investimenti, di e di , se ne aggiunge uno “spaziale”.
Electra Vehicles, startup americana di Boston, partorita nel 2015 un progetto della NASA per lo sviluppo dei Venus Rover, i mezzi per l’esplorazione del pianeta Venere, investirà a Torino 3,6 milioni di dollari per sviluppare una sportiva a batterie.
Si tratta di una cifra molto inferiore alle altre, è prevista qualche decina di assunzioni, ma sempre di una eccellenza tecnologica.
Electra Vehicles, che opera negli USA e in Giappone, porta il suo retaggio di software aerospaziale di altissimo livello. Non a caso ha fornito collaborazione proprio a Automobili Estrema per Fulminea
Il progetto è sostenuto dal Centro Estero Internazionalizzazione, promosso da Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, e dal punto di vista finanziario da Liftt (Politecnico di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo) con 610.000 dollari e Club degli Investitori (200 imprenditori torinesi) con540.000 dollari.
La specialità di Electra Vehicles, il cui amministratore delegato è Fabrizio Martini, è il software di controllo delle batterie per i veicoli elettrici imperniato sull'intelligenza artificiale. Un sorta di accumulatore smart che permette di aumentare di quasi il 30% l’autonomia e di velocizzare del 30% i tempi di ricarica, allungando anche il ciclo vita.
La sede a Torino non è ancora stata scelta, anche se desta interesse la zona delle Officine Grandi Riparazioni, storico sito torinese.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90