Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla risarcisce i clienti in Norvegia

Un OTA per Model S e Model X con batterie da 85 kWh prodotte fino al 2016 toglie 50 km di raggio di azione alle vetture: stabiliti 13.000 euro di rimborso

Tesla risarcisce i clienti in Norvegia

Francesco ForniFrancesco Forni

25 mag 2021

Dalla Norvegia arriva una grana per Tesla, intimata a rifondere alcuni clienti per una riduzione di capacità applicata alle batterie.

La questione riguarda trenta proprietari di Model S e Model X con batterie da 85 kWh, modelli in produzione fino al 2016. Alcuni aggiornamenti via etere (over-the-air), precisamente i 2019.16.1 e 2019.16.2, avevano ridotto l’autonomia delle vetture di circa cinquanta chilometri, da circa 400 a 350 km. Non solo, il software ha rallentato anche la ricarica alle stazioni Supercharger, incrementando così i tempi di sosta per il rifornimento.

Tesla ha ribadito che gli aggiornamenti erano votati a preservare l’efficienza delle batterie e mantenere una longevità elevata, precisando inoltre che pochi modelli avevano subito delle limitazioni. 

Tesla deve risarcire 13.000 euro a ogni cliente

Ma la piccola class action dei trenta possessori di Model S e Model X è andata a segno, almeno in parte. La corte norvegese ha deciso di assegnare un risarcimento che corrisponde a circa 13.000 euro. Tesla è ancora nei tempi per fare appello, ma la questione potrebbe diventare delicata ed espandersi. Anche perché dai 30 iniziali, i clienti coinvolti, solo in Norvegia, potrebbero essere diverse migliaia.

Musk dice stop ai pagamenti in bitcoin

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi