Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Speciale Guidare con la Spina: "Vi portiamo a scoprire come cambia la mobilità del futuro"

Tutti i segreti delle vetture elettriche e plug-in hybrid e del loro uso per capire in che direzione va la new mobility. Perché il domani è già qui

Speciale Guidare con la Spina: "Vi portiamo a scoprire come cambia la mobilità del futuro"

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

31 mag 2021

La transizione verso le vetture a zero emissioni è iniziata da tempo e, come pe rtutte le fasi di evoluzione di un progresso, l’accelerazione è sempre esponenziale. Quindi dobbiamo trovarci pronti a questa nuova realtà e conoscerne pregi e difetti. L’elettrificazione delle vetture è una realtà da cui non si potrà tornare indietro.

Per questo motivo noi di AUTO abbiamo deciso di realizzare questo speciale, una guida pratica con le risposte alle domande che l’automobilista si pone avvicinandosi a queste nuove tecnologie dell’elettrico al 100% e al plug-in hybrid. Oggi il mercato delle vetture risente molto della crisi, ma le alimentazioni che invece stanno performando sono proprio queste. Ma come cambiano le vetture elettriche e plug-in rispetto a quellecon i normali motori endotermici che siamo abituati a guidare? Quali sono i vantaggi di queste auto e soprattutto come utilizzare al meglio le loro caratteristiche tecniche?

In questo speciale di AUTO diamo delle risposte chiare a questi quesiti per prepararci alla mobilità di domani che, se guardiamo bene, è già di oggi. Le infrastrutture per la ricarica, che da sempre sono state viste come lo scoglio maggiore per lo sviluppo di questa tipologia di vetture, stanno crescendo di numero e di potenza. Il piano del Governo e le aziende private stanno rendendo sempre più accessibile questa tecnologia e, a breve, l’Italia sarà a livello degli altri Paesi europei.

Le prestazioni delle vetture hybrid plug-in ed elettriche sono migliori di molte vetture con motori endotermici, inoltre vantano emissioni zero o più contenute. In questo speciale di AUTO andremo quindi a scoprire come sono fatte e come si ricaricano le vetture elettriche e ibride plug-in e quanto costa farlo, a casa o nelle colonnine pubbliche. Ma daremo uno sguardo anche alla tecnica di queste alimentazioni, a come sono realizzate le batterie e quali sono le novità.

Vi spiegheremo poi perché le auto elettriche hanno design diverso e più spazio a bordo e guarderemo anche alle vetture più sportive anche loro dotate di questete cnologie senza limitare le prestazioni. Infine troverete le prove delle auto più interessanti realizzate dal Centro prove e ilistini aggiornati

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi