Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Speciale Guidare con la Spina: Occasioni da cogliere

Il passaggio a un'auto elettrica o plug-in è allettante anche grazie ai vari bonus. Al quadro generale qui riportato aggiungiamo anche un consiglio: provate a fare anche un giro di concessionarie per avere qualche sconto in più

Speciale Guidare con la Spina: Occasioni da cogliere

Auto elettriche e ibride plug-in piacciono sempre più agli italiani e non solo. Nel primo quadrimestre del 2021, le PHEV hanno raggiunto il 3,9% di quota di mercato, mentre le BEV, nello stesso arco di tempo, il 3%. Numeri raggiunti e destinati a salire nei prossimi mesi grazie all’Ecobonus, che sembrava in procinto di esaurirsi rapidamente - il 37% dei fondi bruciato nel primo trimestre - ma che grazie al rifinanziamento di aprile, può continuare a incentivare l’acquisto delle vetture green.

Infatti, se in cassa sono oramai terminati gli stanziamenti per le tradizionali benzina e Diesel, resta ancora un cospicuo bottino per le auto della fascia 0-20 g/km e 21-60 g/km di CO2 con prezzo di listino inferiore a 50mila euro, pari a (nel momento in cui scriviamo) 163.647.000milioni di euro del vecchio Ecobonus, più i 58.552.000 milioni di Extrabonus provenienti dalla Legge di Bilancio 2021. Conti alla mano, parliamo di fiches importanti da puntare sull’acquisto di auto sì costose, ma che potrebbero vedere il prezzo finale abbattuto di quel tanto che basta per renderle più invitanti e meno inaccessibili anche a chi non ne ha mai valutato l’acquisto, dati i listini di partenza oggettivamente alti. E che le hanno sempre rese mezzi di nicchia.

Un risparmio importante che si calcola in base al seguente schema: per le elettriche, il contributo è di 8.000 euro (5.000 senza rottamazione) ai quali si aggiungono 2.000 di sconto della concessionaria (1.000 senza rottamazione), mentre per le plug-in, invece, lo sconto statale è pari a 4.500euro (2.500 senza rottamazione) al quale si aggiungono altri 2.000 del venditore (1.000 senza rottamazione).

Insomma, tra i 10.000 e i 6.000 euro di risparmio per le 0-20 g/km e tra i 6.500 e 3.500 per quelle da 21 a 60g/km di CO2. Infine, dal Mise, sono attesi anche altri fondi per non tagliare fuori chi ha redditi più bassi dalla transizione ecologica .A giugno scatterà anche lo sconto del 40% sull’acquisto di un’elettrica fino a 150 kWdi potenza e 30.000 euro di listino per le famiglie con 30mila euro di Isee valido fino a fine 2021.

Speciale Guidare con la Spina

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi