Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault, sinergia con Envision Aesc per le batterie e Verkor per i prossimi modelli

La Casa della Losanga conferma la Francia come fulcro della produzione delle batterie, della ricerca e dello sviluppo

Renault, sinergia con Envision Aesc per le batterie e Verkor per i prossimi modelli

Francesco ForniFrancesco Forni

30 giu 2021

Continuano le grandi manovre per il Gruppo Renault. Due importanti passi del piano industriale Renaulution sono stati annunciati.

L’accordo con la cinese Envision Aesc per la produzione di batterie nella gigafactory che nascerà a Douai nel polo industriale, chiamato Renault ElectriCity con anche i siti di Maubeuge e Ruitz, della Francia settentrionale. Annunciata con  una capacità di 9 GWh nel 2024 e di 24 GWh entro il 2030.

Con la startup francese Verkor è stato firmato un protocollo d’intesa, che prefigura l’ingresso del Gruppo Renault con almeno il 20% del capitale. La sinergia riguarda lo sviluppi di accumulatori altamente performanti per auto dal segmento C in su di Renault e Alpine.

E’ prevista la nascita di un centro di ricerca e sviluppo e poi di una gigafactory di batterie ad alte prestazioni di Verkor nel 2026, che salirà progressivamente fino al 2030 a una capacità da 10 GWh a 20 GWh.

Così ha commentato il CEO, Luca de Meo

"La nostra strategia a livello di batterie si basa sui dieci anni di esperienza e di investimenti effettuati dal Gruppo Renault nella catena del valore della mobilità elettrica. Queste nuove partnership con Envision AESC e Verkor consolideranno significativamente la nostra posizione per garantire la produzione, entro il 2030, di un milione di veicoli elettrici “made in Europe”. Si tratta di una fase importante per incrementare la nostra competitività, radicare il Gruppo nella dinamica industriale francese e raggiungere il nostro obiettivo di zero emissioni. Il Gruppo riafferma così la sua volontà di produrre in Francia veicoli elettrici popolari, accessibili e redditizi".

Renault Megane E-Tech, l'elettrica rivela lo stile definitivo 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi