Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Teorema, il primo concept virtuale di Pininfarina

Realizzata da due team del Marchio, uno italiano e uno cinese, punta sulla grande abitabilità interna e l’efficienza aerodinamica

Teorema, il primo concept virtuale di Pininfarina

Francesco ForniFrancesco Forni

19 lug 2021

La prima concept sviluppata esclusivamente in modo virtuale da Pininfarina si chiama Teorema. Si tratta di una vettura elettrica, dotata di guida semi-autonoma.

Realizzato sulla piattaforma Benteler, con cui la stessa Pininfarina e Bosch nel 2019 hanno cominciato lo sviluppo di architetture dedicate alle auto a batteria.

Teorema, lunga ben 5,4 metri, ma alta 1,4 metri, nasce da un lavoro congiunto di due gruppi di lavoro del Marchio, uno italiano e uno cinese.

Punta molto sulla abitabilità e la vita a bordo: lo sviluppo ha dato la precedenza agli interni, poi sono stati realizzati gli esterni. Può sembrare strano, ma la forma dell’abitacolo è pentagonale, con il guidatore (c’è ancora, per fortuna) al centro all’anteriore e i quattro passeggeri negli altri quattro punti, accomodati su poltrone Frau. I comandi sono a scomparsa.

Non ci sono le portiere, ma una speciale apertura del posteriore e del tetto. Le poltrone dei passeggeri possono essere configurate in vari modi. L’illuminazione a pavimento indica anche la “posizione” a ogni occupante, mentre la seconda fila, senza vetratura, è riservata a chi vuole riposare o non essere disturbato, con le fiancate interne realizzate anche per appoggiarsi.

Le forme esterne, frontale a cuneo e coda tronca, potrebbero ricordare quelle di una coupé, ma la vettura ha un’altra vocazione. Con il software Cfd i team di Pininfarina hanno cercato la migliore efficienza aerodinamica. Con una canalizzazione dei flussi di aria per rendere la vettura più scorrevole.

Tre modalità di viaggio

Il self drive prevede il livello 4, con l’aiuto della connessione 5G. Tre le modalità di guida, con relativa illuminazione dell’abitacolo: Autonomy, con la poltrona del guidatore che si gira verso i passeggeri, Drive, per la guida normale, e Rest, che modifica, come detto la configurazione dei sedili per la maggiore comodità. Sui vetri laterali è proiettata la realtà aumentata a disposizione dei passeggeri, che offre informazioni sull’esterno.

Leggi anche: Pininfarina Battista scende in strada a Torino 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi