Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Rolls Royce Spectre, la via elettrica del lusso estremo

Il marchio sarà esclusivamente elettrico entro il 2030, si parte con Rolls Royce Spectre. Coupé nei volumi, avrà un'architettura evoluta sulla scalabile spaceframe in alluminio introdotta con Phantom

Rolls Royce Spectre, la via elettrica del lusso estremo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 set 2021

Sarà con le forme di una grande coupé, evocative della Wraith, che Rolls Royce Spectre porterà su strada la prima proposta elettrica a batteria del marchio. L'annuncio dell'a.d. Muller-Otvos è accompagnato da un richiamo alla storia della casa di Goodwood, si rifà agli inizi del Novecento per riallacciare le fila con la visione dei "padri fondatori", Rolls e Royce, sulle potenzialità dei motori elettrici.

Spectre, aspettando la scheda tecnica

Ecco, il progetto Rolls Royce Spectre racconta già dell'uscita sul mercato, con le consegne previste a fine 2023. Bocche cucite al momento sulle specifiche tecniche, la tipologia di celle adottate per la batteria, i valori di coppia e autonomia di marcia. Si riempirà di contenuti, la scheda tecnica della Spectre, nel corso dei prossimi 12 mesi. 

Architettura spaceframe, da Phantom all'elettrico

Su un punto, Rolls Royce è stata chiara: sarà un progetto frutto del know how del marchio, a partire dall'architettura in alluminio, spaceframe, introdotta inizialmente con la Phantom. Fu con la precedente generazione, correva il 2011, quando 102EX fu la prima sperimentazione Rolls Royce sull'elettrico. Poi, ancora nel 2016 con la show car 103EX.

Non si farà ricorso a sinergie di Gruppo, dicono a Goodwood. Dove quel Gruppo è BMW e la prossima frontiera dell'elettrico rimanda a BMW i7, poi ancora alla famiglia BMW Neue Klasse, però dal 2025.

Rolls Royce solo elettrica 

Inizia adesso la fase di sviluppo e raccolta dati su strada, milioni di chilometri come di consueto per tutti i progetti di nuova introduzione. Spectre sarà la prima Rolls Royce elettrica, non l'unica. Entro il 2030 la gamma del marchio dirà addio al motore termico per proporre di ciascun modello una proposta elettrica. 

Design, la tradizione delle controvento

Fin qui le coordinate strategiche, ma cosa anticipa Rolls-Royce Spectre. Il muletto è stato presentato con un frontale interamente mascherato, sul quale gli stilemi della calandra e dei fari a sviluppo orizzontale resteranno fedeli alla tradizione. Una coupé imponente, tre porte con apertura controvento delle laterali. Ha molto della Wraith nell'impostazione dei volumi, sebbene con un posteriore destinato a essere sostanzialmente diverso nel raccordo tra lunotto e passaruota. 

Leggi anche: Rolls Royce Boat Tail, uno yacht su strada da Coachbuilding

Dopo la forma l'attesa è tutta sulla sostanza, non già del lusso estremo che gli artigiani sapranno portare a bordo, quanto nella sfida tecnica di un elettrico che Rolls Royce presenta come ideale per il marchio, viste le caratteristiche di erogazione della coppia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi