Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Xiaomi annuncia la produzione della sua auto elettrica

Il piano è di realizzare un'elettrica nel 2024, tutte da verificare le basi sulle quali poggiare il progetto. Gli investimenti stanziati sono di 10 miliardi di dollari. Sarà una "vera auto" o un dispositivo di mobilità?

Xiaomi annuncia la produzione della sua auto elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 ott 2021

L'annuncio c'è, resta da capire i come, Xiaomi, realizzerà l'intenzione di produrre, in grande serie, un'auto elettrica a partire dal 2024. 

Di grandi protagonisti del settore dell'elettronica, desiderosi di cimentarsi sulla materia dell'auto elettrica, se ne perde ormai il conto. Ci provò Dyson, prima di realizzare quanto titanica fosse l'impresa. Di Apple da un decennio si parla di un progetto Apple Car in costante divenire. Da ultima, Sony, con una vettura laboratorio, si presentò nel 2020 fa al CES di Las Vegas. Recentissima, infine, la proposta di Foxconn, a presentare tre concept in collaborazione con la taiwanese Yulon Motor.

Gli investimenti 

Xiaomi ha confermato la produzione nel corso di un evento con gli investitori, successivamente è stato delineato anche l'impegno finanziario previsto, un investimento di 10 miliardi di dollari spalmati su 10 anni. Ecco, al netto delle velleità e dei volumi, basti pensare come gli investimenti dei costruttori puri, di chi cioè ha fatto e fa auto, siano nell'ordine di decine di miliardi di euro sull'elettrico. 

Il prossimo passo sarà quello di capire quale tipologia di veicolo elettrico ha intenzione di produrre Xiaomi, verosimilmente sarà un "dispositivo di mobilità", più che un concetto classico di auto, per uno dei più grandi brand cinesi dell'elettronica di consumo, che spazia dalla telefonia cellulare ai dispositivi smart.

E quanto di "automobilistico" avrà il progetto. Tanto più alta sarà questa quota tecnica tanto più andrà individuato un partner con il know-how specifico. Di certo, i canali preferenziali su approvvigionamento delle batterie e componentistica non saranno un problema da industria dell'auto...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi