DS Performance presenta la monoposto DS E-TENSE FE23 Gen3

La squadra francese correrà con il team DS PENSKE con due campioni del mondo. La monoposto ha una potenza massima di 350 kW e una velocità 280 km/h

Cesare CappaCesare Cappa

Pubblicato il 2 dicembre 2022, 15:32 (Aggiornato il 2 dicembre 2022, 15:51)

La Formula E a breve entrerà nel vivo della nuova stagione. Un nuovo inizio che segna una svolta all'interno del campionato, soprattutto perché debutteranno le monoposto di Generazione 3. E dopo che alcuni dei protagonisti, come Nissan e Jaguar, hanno presentato formazione e vettura, è tempo per i francesi di DS di mostrare al pubblico il potenziale della nuova monoposto e della nuova formazione. Il team quest'anno gode infatti della collaborazione e dell'esperienza di Penske Autosport, e può vantare di aver in squadra ben tre titoli mondiali piloti. Due grazie al “collaudato” Jean Éric Vergne, oltre a quello del neo campione Stoffel Vandoorne (vincitore con il team Mercedes). Due prime punte agli ordini del capitano Eugenio Franzetti, recentemente nominato Direttore DS Perfomence. Un reparto dedicato non solo al motorsport, vedi Formula E, ma anche a tutta la customizziazone in chiave sportiva delle vetture targate DS.

Le novità

Un breve parentesi, prima di entrare nel dettaglio delle nuove monoposto. Da sottolineare come questo sia un campionato fortemente standardizzato. Nel senso che telai, accumulatore e la nuova MGU anteriore sono uguali per tutti i partecipanti. Alle singole scuderie è demandato il compito di sviluppare internamente tutta la componente di powertrain (che di fatto agisce solo sull'asse posteriore). Nello specifico DS Perfomance unitamente a Penske Autosport hanno condiviso lo sviluppo insieme a Maserati (al debutto in questa stagione).

Cosa dice la scheda tecnica

Ma le gestione elettronica del motore è specifica per la monoposto francese. La novità più interessante di questa generazione 3 è la presenza di un secondo motore elettrico lungo la sezione anteriore. Motore che però non è impiegato per la trazione, ma solo per il recupero dell'energia in frenata. Una soluzione che consente alle monoposto di Formula di classe Gen 3 di non usare in freni standard quando sono in gara, affidandosi quasi esclusivamente alla frenata rigenerativa. Frenata rigenerativa che consente di recuperare oltre il 40% della carica necessaria alle batterie. Accumulatori che quest'anno sono più piccoli e leggeri.

Arrivano i pit-stop

E in alcuni Gran Premi sarà introdotto il rifornimento di energia durante i pit-stop. Ci sono poi le gomme Hankook ad alimentare il numero di variabili per un campionato che sembra essere davvero ricco di incognite. Parlando con i piloti del team DS PENSKE è proprio la frenata la parte più complessa della gestione delle nuove monoposto (che non hanno freni sull'asse posteriore). Anche perché la potenza di recupero energetico in frenata è di ben 600 kW. Questa è un'auto più leggera, più potente, ma soprattutto più veloce. Tutti gli elementi ideali per divertire piloti e pubblico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”