Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar F-Pace P400e, l'ibrida plug-in introduce una batteria maggiorata

Nel 2023 va sul mercato un model year evoluto nella componente elettrica, che permette al suv di segmento D di percorrere 12 km in più in modalità elettrica. Ecco le novità di F-Pace 2024

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 dic 2022

In attesa della transizione a marchio esclusivamente elettrico, dal 2025, nonché del lancio di nuovi modelli, il 2023 porterà in casa Jaguar un ulteriore model year del suv F-Pace. 

Le novità sono sostanziali se si guarda, in particolare, alla motorizzazione ibrida plug-in. Jaguar F-Pace P400e MY2024 migliora l'autonomia di marcia in elettrico, grazie a una batteria di maggior capacità.

Batteria con un modulo in più

Dai 53 km del ciclo WLTP si passa a un'autonomia dichiarata in 65 km, sempre con il sistema da 404 cavalli e 640 Nm di coppia motrice. È un ibrido composto dal motore termico 2 litri, dal cambio automatico 8 marce e dal motore elettrico di trazione. Elementi invariati, tranne che sul fronte della batteria.

Un modulo in più, per 9 in totale, incrementa l'energia disponibile a 19,2 kWh. Ciascun modulo, com'è noto, contiene le singole celle nelle quali è immagazzinata la corrente elettrica poi inviata, attraverso l'inverter, al motore elettrico di trazione. È una progettazione della batteria che prevede piastre di raffreddamento al di sotto dei moduli. 

Ricarica fino a 35 kW

Quanto alle operazioni di ricarica, Jaguar (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) F-Pace P400e 2024 può accedere anche a colonnine in corrente continua, al massimo da 35 kW (30 minuti per l'80% di carica); in alternativa, in due ore e mezza si ha il 100% della carica utilizzando una colonnina in corrente alternata da 7 kW.

Invariate le prestazioni, da suv medio piuttosto vivace, se consideriamo la massa di oltre 2,1 tonnellate: F-Pace ibrida plug-in scatta in 5"3 da 0 a 100 km/h e raggiunge i 240 km/h. Sul mercato italiano, accanto all'ibrida plug-in, confermate le motorizzazioni turbodiesel 2 e 3 litri mild hybrid, con potenze di 163, 204 e 300 cavalli; le soluzioni benzina sono nel 2 litri 250 cavalli e 3 litri 400 cavalli, oltre alla SVR V8 5 litri da 550 cavalli e 286 km/h di velocità massima.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi