Temi caldi
Secondo CarVertical il 15,6 % dei veicoli presenti in Europa è soggetto a questa falsificazione, quindi è bene essere prudenti
28 dic 2022
Le auto elettriche sono ancora, purtroppo, inaccessibili per molti a causa del loro prezzo elevato. Eppure sul mercato dell'usato stanno iniziando a “spopolare” le elettriche usate, una scelta su cui si lanciano sempre più persone e che favorisce anche la transizione ai veicoli ad emissioni zero. Nonostante questa nota positiva, bisogna stare attenti a questi acquisti in quanto anche tali vetture non sono esenti da truffe.
La truffa di cui si parla, fra le tante presenti, riguarda il chilometraggio. E c'è un problema ancor maggiore poiché il contachilometri digitale di cui sono fornite è ancor più facile da manomettere. Questa frode è stata studiata da CarVertical secondo il quale il 15,6% delle auto presenti in Europa è soggetto al chilometraggio falsificato.
Quando si acquista un'auto, specie se usata, è bene leggere il contachilometri per comprendere anche la quantità di carica rimasta della batteria. È pur vero però che se questo è stato falsificato non si avrà un conteggio vero, ma alterato. Bisogna prendere qualsiasi altra precauzione per assicurarsi che la vettura venduta non sia stata manomessa in alcun modo e che il prezzo concordato sia effettivamente valido.
Ma in ogni caso, come primo passo, bisogna almeno provare a verificare la correttezza del contachilometri. Se l'auto ha una targa italiana basta controllare i dati della motorizzazione. Spesso i truffatori riescono a modificare in pochissimi minuti il contachilometri e ci guadagnano, purtroppo, tantissimi soldi. Speriamo che questo nuovo sporco business si riesca ad arrestare.
Clicca qui per provare con noi le finaliste di The Car of The Year 2023
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90