Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi activesphere concept, da Sportback diventa pick-up

La possibilità di trasformazione della carrozzeria, nella zona posteriore, è uno dei contenuti chiave del concept, insieme alla realtà aumentata di Audi Dimension

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 gen 2023

Con il quarto concept della serie "sphere", Audi introduce soluzioni in stile Allroad su una carrozzeria Sportback e dalla coda modulare. Audi activesphere concept è una show car che si potrà apprezzare, dal vivo, a Cortina d'Ampezzo, il prossimo 5 febbraio.

Agli amanti dello sci strizza l'occhio con una delle numerose soluzioni tecniche: un portasci integrato sul tetto panoramico, che fuoriesce alla pressione di un tasto.

Il sistema elettrico PPE guarda alla serie

È una show car visionaria per molti aspetti ma possono leggersi anche dei contenuti che troveremo sui prossimi modelli elettrici Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato). L'architettura PPE a 800 volt ad esempio, la capacità di ricarica in CC a 270 kW (in 10 minuti si ha l'energia necessaria a coprire 300 km), i due motori elettrici da 442 cavalli per la trazione quattro. Ancora, gli indizi di come si svilupperà l'interfaccia uomo-macchina, verso comandi gestuali avanzati e l'introduzione della realtà aumentata.

Nel 2023, Audi presenterà Q6 e-tron, primo progetto su architettura PPE, poi sarà la volta delle Audi A6 berlina e Avant, per proseguire verso il segmento delle ammiraglie.

Alla Audi activesphere concept si può guardare come un laboratorio di idee - stilistiche, tecnologiche e funzionali - che potrebbe in parte trovare applicazione in futuro nell'offerta di serie.

Da crossover coupé a pick-up

Il tratto più innovativo della activesphere è la capacità camaleontica di cambiare tipologia di carrozzeria. È una Sportback per la coda simil-coupé e le quattro porte. Può diventare un po' un pick-up premendo un tasto e trasformando il bagagliaio in Active Back. Come? Il lunotto scorre sui binari e si sovrappone parzialmente al tetto panoramico. Il segmento di portellone, incernierato in basso, si apre a ribaltina e crea uno spazio di carico nel quale trasportare, ad esempio, fino a due e-bike.

Detto dei cerchi da 22" attivi, con apertura variabile delle razze, detto delle gomme da 285/55 R22 attrezzate per un vero fuoristrada, degli angoli di attacco da 18°9' e di uscita di 28°1', c'è un profondo sviluppo di contenuti hi-tech a bordo.

Audi Dimension per una realtà aumentata inedita

La show car può essere guidata in prima persona o diventare auto a guida autonoma. L'innovazione Audi, però, è nell'Audi Dimension. Utilizzando uno specifico visore, alla realtà si sovrappone il virtuale. Non solo nelle informazioni, ma nel modo di interagire con l'auto. Nel dettaglio, nel campo visivo del guidatore appariranno funzioni e informazioni virtuali che saranno attivabili attraverso comandi gestuali nelle zone in cui la realtà aumentata le proporrà.

Nessun comando fisico né tattile, bensì, un gesto da compiere per operare su una determinata funzione. Ad esempio, modificare la temperatura con i comandi che appariranno guardando nella zona delle bocchette d'aerazione. Oppure, osservando un'area con una determinata informazione (di navigazione, di contenuti multimediali), l'Audi Dimension approfondirà quel determinato contenuto con il quale interagire.

Non sostituisce il comando MMI, spostato sui pannelli porta e sotto forma di input tattili e gestuali. Potrebbe essere uno dei contenuti delle prossime Audi elettriche su architettura PPE. Lo stesso può immaginarsi per la realtà aumentata.

Audi activesphere misura 4,98 metri in lunghezza, ha un passo di 2,97 metri ed è alta 1,60 metri. La luce libera da terra è di 20,8 centimetri ma può essere aumentata di 4 cm (o ridotta di un pari valore) grazie alle sospensioni adattive pneumatiche.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi