Un passo fondamentale per le auto elettriche, realizzato in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Oxford
8 febbraio
A Nissan Futures a Yokohama, oltre a potenziali prodotti quali la spider elettrica Max-out si tratta anche del cuore della questione: gli accumulatori.
La Casa giapponese ha annunciato l’avvento delle batterie allo stato solido sulle sue auto entro il 2028. Più compatte e leggere, più efficienti garantendo una maggiore autonomia e ricaricabili più velocemente.
Un passo fondamentale, in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Oxford, che prevede una produzione inziale per il 2025, il completamento dei processi di progettazione e messa a punto entro il 2026 e dopo due anni l’applicazione sulle vetture.
Riconquistare un primato elettrico, a quasi venti anni dall’esordio di Leaf, la prima auto elettrica di massa, non sarà facile. Ma potrebbe essere uno sforzo decisivo.
“Siamo confidenti di avere qualcosa di molto speciale e di poter far parte di un gruppo di leader della tecnologia. L’obiettivo è anche ridurre i costi rispetto alle batterie agli ioni di litio tradizionali del 50%, raddoppiare la densità energetica e offrire una velocità di ricarica tre volte superiore”. Un passo chiave.
Potrebbe interessarti: le migliori offerte Nissan
Link copiato