La versione con batteria da 10,5 kWh è la prima ad arrivare sul mercato. La raccolta ordini su 50 esemplari speciali, con targhetta nominativa e numerata. Il listino prezzi è di 24.750 euro
12.06.2023 ( Aggiornata il 12.06.2023 18:02 )
Cinquanta esemplari in anteprima - con targhetta numerata e nominativa -, a precedere la commercializzazione della gamma Microlino, aprono la raccolta ordini sulla microcar elettrica.
Un'idea che riporta d'attualità quella che fu la Iso Isetta tra anni Cinquanta e primi Sessanta. Un'idea di mobilità urbana su dimensioni ultracompatte, visto che in 2,50 metri di lunghezza c'è spazio a bordo per 2 persone e con un bagagliaio più che dignitoso da 230 litri, considerati gli ingombri.
Microlino, la microcar elettrica erede dell'Isetta: foto
Arriverà sul mercato entro la fine del 2017 grazie alla joint venture tra gli svizzeri di Micro Mobility System e la Tazzari di Imola: la propulsione delle due posti tre ruote è affidata a un motore elettrico da 15 kW alimentato da batterie agli ioni di litio. La velocità massima è di 90 km7h e l'autonomia di 100 km.
Guarda la galleryLa formula finanziaria abbinata alla Microlino, commercializzata dal Gruppo Koelliker, prevede un'offerta su 36 rate da 199 euro al mese (Taeg 9,3%), con anticipo di 5.547 euro e una maxirata dal valore futuro garantito (con 24 mila chilometri di percorrenza massima, salvo la possibilità di eccedenza chilometrica al costo di 10 centesimi di euro/km) di 10.480 euro.
Si potrà guidare così la microcar che va a posizionarsi solo parzialmente nel mercato delle Citroen Ami e le sue varie declinazioni del mondo Stellantis, tra cui Fiat Topolino. Il listino prezzi da ben 24.270 euro, infatti, descrive una proposta assai diversa da altre microcar, non senza i suoi contenuti di esclusività marcata.
Il debutto della Microlino sul mercato avviene con la proposta da 10,5 kWh di batteria, in grado di percorrere fino a 177 km e di ricaricarsi in 4 ore da una normale presa di corrente domestica. Sarà nel primo trimestre del 2024 che la gamma si allargherà con le versioni dotate di batteria da 6 kWh (91 km di autonomia) e 14 kWh (230 km di percorrenza).
La velocità massima è di 90 km/h e la potenza del motogeneratore di 12,5 kW (17 cavalli che la rendono idonea alla guida da parte di ragazze e ragazzi che hanno compiuto i 16 anni d'età).
Preordinare la Microlino è un'operazione che passa dal sito ordinamicrolino di Koelliker. É sufficiente versare un acconto di 250 euro e si verrà contattati per fissare un appuntamento presso lo showroom più vicino per finalizzare il contratto.
Link copiato