Il sistema ibrido plug-in rilancia su ogni aspetto dell'abbinata tra motore V8 e parte elettrica. Più cavalli, più autonomia in elettrico, batteria e caricatore migliori. E' la Cayenne più potente
29 agosto
Mai un Cayenne aveva raggiunto simili livelli di potenza. Come avvenuto tre anni fa è ancora della Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid la palma di motorizzazione più potente e prestazionale dell'intera gamma.
A listino entra la carrozzeria convenzionale, affiancata dalla Cayenne Turbo E-Hybrid Coupé e dalla variante con pacchetto GT. I prezzi? In Italia si parte dai 182.533 euro, per passare ai 186.071 euro della configurazione Coupé e i 215.923 euro della Coupé con pacchetto GT.
Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid 2023
L'aggiornamento della gamma Cayenne registra l'introduzione del secondo sistema ibrido plug-in, oltre al V6. Le proposte Turbo E-Hybrid, oltre ad avere il design del frontale Cayenne Turbo, nascono intorno al motore V8. Tutti i valori del sistema PHEV sono in netta crescita rispetto al passato
Guarda la galleryBene, cosa si porta in garage con queste somme? Il sistema ibrido plug-in è centrale nel racconto delle versioni Turbo E-Hybrid, posizionate accanto alla Cayenne E-Hybrid da 470 cavalli. Stessa batteria e uguale motore elettrico di trazione, cambia tutto il resto.
A partire dal motore termico, un V8 4 litri da 599 cavalli, accoppiato al motore elettrico da 176 cavalli. I numeri sono in crescita rispetto alla Turbo E-Hybrid pre-restyling. Dal motore V8 arrivano 49 cavalli in più, dall'elettrico 40.
Un sistema plug-in Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) in grado di sviluppare 950 Nm di coppia e realizzare prestazioni da supercar. Se i numeri assoluti non differiscono poi di molto dalle precedenti Cayenne Turbo E-Hybrid, c'è da credere che siano valori raggiunti molto più in fretta. La velocità massima è di 305 km/h in configurazione Coupé, contro i 295 km/h del Cayenne suv ordinario. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,6 secondi (1 decimo in più per la Turbo E-Hybrid suv).
Tutti i parametri tecnici del progetto Cayenne 2023 Turbo E-Hybrid segnano un miglioramento importante. È il caso della batteria da 25,9 kWh (contro i 14,1 kWh del modello uscente), e del caricatore da 11 kW anziché 7,2. I tempi di ricarica, a fronte di una batteria molto più densa d'energia, sono ancora più rapidi: meno di 2 ore e mezza per il pieno.
Ecco, se le prestazioni e le qualità di comfort e tecnologia a bordo sono i punti forti del Cayenne Turbo E-Hybrid, l'autonomia di marcia in elettrico si fa comunque notare. I 73 km dichiarati migliorano di 33 km il dato del precedente modello, fino ad arrivare a 82 km nel ciclo urbano WLTP. Quanto ai consumi in elettrico, inevitabilmente sono importanti: partono da 29,9 kWh/100 km.
Tutti i contenuti del Cayenne restyling 2023 sono confermati, a partire dalla disposizione degli interni, tra strumentazione, infotainment e terzo display per il passeggero. Sul fronte dell'assetto, le Turbo E-Hybrid offrono di serie le sospensioni adattive con molle pneumatiche a due camere. Le regolazioni elettroniche permettono una maggiore differenziazione delle reazioni del corpo vettura in base alla modalità di guida. Restano dei contenuti optional, invece, le ruote posteriori sterzanti e la stabilizzazione attiva del rollio.
Specifici della Cayenne Turbo E-Hybrid Coupé GT sono, invece, l'impianto frenante carboceramico e le geometrie delle ruote anteriori con camber negativo a -0,58 gradi, aumentato e con una maggiore rapidità di inserimento e stabilità dell'appoggio in curva.
Link copiato