Parigi, finisce l'era dei monopattini elettrici in sharing

Dal 2 settembre 2023 questi mezzi non potranno più essere utilizzati per le vie della Ville Lumière: sono 15mila quelli trasportati in altre città del Paese

Parigi, finisce l'era dei monopattini elettrici in sharing

Pubblicato il 1 settembre 2023, 10:14

Il 2 settembre 2023 Parigi dirà ufficialmente addio ai monopattini elettrici in sharing. Arrivati nel nel 2018 invadendo le strade della capitale francese, così come nel resto delle città dell'Europa centrale, hanno dapprima vissuto un enorme successo per poi diventare oggetto di polemiche perchè ritenuti pericolosi e il loro utilizzo senza regole ben precise. Il popolo della Ville Lumière ha deciso quindi, tramite referendum, di abolire definitivamente questi veicoli in condivisione. 

Auto Speed Date: Parigi dice addio ai monopattini, una strada da seguire?

Parigi, una scelta quasi unanime

Il referendumha visto un buon 90% dei votanti chiaramente contrari a questi mezzi di trasporto: un secco "no" è arrivato soprattutto da parte degli automobilisti e da pedoni, che hanno ritenuto ormai impossibile la loro convivenza nelle strade insieme a coloro che preferivano sfrecciare, senza alcuna regola o limiite, sul monopattino elettrico. Paladina dell'abolizione è stata Anne Hidalgo, prima cittadina di Parigi, con numerose campagne di divieto. Sono circa 15mila i monopattini a noleggio che dall'inizio di agosto hanno lasciato la capitale francese per essere "spostati" in altre città.

Nuovo Codice della Strada 2023, ecco cosa cambia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”