Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Model 3 restyling, ecco il Project Highland: nuovo stile e più autonomia

Profonda riscrittura del design sul frontale, che si traduce in minor drag e ha effetti favorevoli sull'autonomia di marcia. Novità anche all'interno della Model 3 2024

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 set 2023

Basta un volto nuovo a migliorare l’autonomia di marcia? Sì e Tesla Model 3 restyling ne dà dimostrazione. Lo stile del frontale cambia in meglio, le linee si fanno più essenziali e rimuovono il design a mo’ di scudo che la berlina di segmento D ha sfoggiato sin dal suo debutto.

Poi, spazio a gruppi ottici molto più accattivanti, sportivi nel taglio e in un’integrazione ben riuscita con l’insieme del muso. Quanto vale, in efficienza superiore, il nuovo design? Il Cd (coefficiente di drag, ovvero, quanto è efficace la penetrazione aerodinamica) scende a 0,21 e non resta un dato a sé, un tecnicismo.

Autonomia di marcia, bel balzo in avanti

Il miglioramento sull’autonomia di marcia (mediamente tra un +5% e 8%) porta da 491 km a 513 km il dato relativo alla Tesla Model 3 restyling a trazione posteriore. In Italia, i prezzi partono da 42.490 euro per la Standard Range (53 kWh) e le prime consegne inizieranno tra fine ottobre e inizio novembre.

L’alternativa Model 3 AWD Long Range, invece, parte da 49.990 euro e l’autonomia di marcia è di 629 km. Differenti per capacità della batteria, le due versioni differiscono anche per la velocità massima di ricarica in CC: 170 kW contro 250 kW. Invariati, su entrambe, le prestazioni e potenze in gioco (201 km/h di velocità massima, 6"5 e 4"4 i tempi sullo 0-100 km/h della RWD e AWD).

Ai ritocchi di stile e aerodinamici, Tesla (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ha abbinato interventi all’interno in grado di incrementare comfort e qualità percepita. 

Interni più curati e silenziosi

I rivestimenti in tessuto migliori, la finitura della plancia in vero alluminio, l’illuminazione d’ambiente personalizzabile nei colori, sono alcuni dei dettagli rinnovati. Sulle sedute, invece, è possibile integrare la ventilazione e climatizzazione dei sedili anteriori alle regolazioni del clima dell’abitacolo. Quanto al riscaldamento dei sedili è disponibile anche su quelli posteriori.

Uno spazio dal quale i passeggeri hanno un nuovo display da 8 pollici per interagire con i contenuti dell’infotainment e poter regolare la climatizzazione.

Tante piccole novità contribuiscono a un ambiente di qualità superiore, più silenzioso anche grazie alla nuova aerodinamica.

L’infotainment non cambia dimensione dello schermo, che resta da 15,4 pollici. È, però, un display con pannello più luminoso e reattivo ai comandi. Le cornici, inoltre, sono più sottili. Pur non seguendo l’offerta del volante a cloche (non esattamente un successo commerciale né di funzionalità), Tesla aggiorna lo sterzo e trasferisce dal devioluci alle razze i comandi delle frecce. Tasti touch, altri fisici, per avere tutte le funzioni concentrate sul volante. 

Detto del doppio caricatore wireless per smartphone, la dotazione della Model 3 restyling registra tre prese USB-C, ciascuna con una potenza di 65 watt.

La cura dell’insonorizzazione dell’abitacolo prosegue con vetri tutti isolati acusticamente. Un’attenzione estesa a una maggior quantità di materiale insonorizzante e l’adozione di diverse boccole elastiche delle sospensioni. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi