Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Cayenne S E-Hybrid, l'ibrida plug-in "di mezzo"

Tra Cayenne E-Hybrid e il top di gamma Turbo E-Hybrid, spazio alla variante S, che sul piatto mette ben oltre 500 cavalli e garantisce un'autonomia in elettrico da 90 km in città

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 set 2023

Porsche accelera nell'offerta di motorizzazioni ibride plug-in e introduce la terza opzione E-Hybrid sul Cayenne. Ve ne saranno addirittura quattro, di proposte ibride plug-in, sulla rinnovata Panamera prossima al lancio.

Prima, spazio al suv, che da novembre vedrà le prime consegne sul mercato italiano nella configurazione Porsche Cayenne S E-Hybrid e nella variante Coupé.

Quanto costa in Italia la Cayenne S ibrida?

La S E-Hybrid si colloca tra la motorizzazione PHEV d'ingresso e la specifica Turbo E-Hybrid. I prezzi partono da 121.775 euro per la S E-Hybrid suv, da 126.045 euro l'alternativa Coupé. Due tipologie di sport utility differenti per il design in coda e per la personalizzazione estetica. La casa di Zuffenhausen (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), infatti, applica di serie il pack Silver su Cayenne, mentre Cayenne Coupé sfoggia il pack Black nelle finiture esterne.

In questo contare le differenze c'è una base comune, che vede i cerchi da 20 pollici, i sedili a regolazione elettrica a 8 vie, l'assetto adattivo con sospensioni pneumatiche e, sempre di serie, i fari Matrix led.

Che numeri dall'accoppiata V6 più elettrico

Dettagli, rispetto alla centralità del sistema ibrido plug-in. La proposta S E-Hybrid abbina il nuovo motogeneratore elettrico da 176 cavalli, ben 40 cavalli più potente che in passato, al motore V6 3 litri da 353 cavalli. Il sistema vale 519 cavalli e 750 Nm di coppia, gestiti da un cambio 8 marce.

Le prestazioni sono da maxi-suv sportivo, in grado di raggiungere i 263 km/h e accelerare in 4"7. Sul versante dell'efficienza e della guida in elettrico, Cayenne S E-Hybrid percorre, in ambito urbano, fino a 90 km (78 km nel ciclo WLTP combinato) con una carica della batteria da 25,9 kWh. La ricarica, come tutte le Cayenne restyling, avviene in CA a 11 kW. Infine, le emissioni di Co2 si attestano a partire da 31 g/km.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi