Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Polestar 5 scalda i motori verso il debutto

Ancora in fase di prototipo, ha un design definitivo che si è svelato in anteprima al Polestar Day di Los Angeles. Debutto nel 2025, dopo i lanci dei modelli 3 e 4 del costruttore svedese

Polestar 5 scalda i motori verso il debutto

F.P.F.P.

10 nov 2023

Il 2024 sarà l'anno del lancio sul mercato delle Polestar 3 e 4, poi spazio alla granturismo elettrica Polestar 5, che si è mostrata dal vivo al Polestar Day di Los Angeles.

Per la prima volta spoglia delle mascherature dei muletti, la 5 è stata oggetto di due indicazioni tecniche, entrambe legate alla batteria.

Il progetto di super-ricarica con StoreDot

Da un lato, il progetto condotto da Polestar con StoreDot, su una soluzione di ricarica ultraveloce che non richiede rivoluzioni alla tipologia di moduli impiegati finora sulle batterie delle auto elettriche. La potenza di scarica di energia arriva fino a 800 kW, la capacità di ricarica dal 10% all'80% è dichiarata in 10 minuti. Nel 2024 verrà dimostrato il potenziale della soluzione XFC StoreDot su un prototipo della Polestar 5, con il target di una ricarica "100 in 5". Significa ricaricare l'energia necessaria a percorre 100 miglia (160 km) in 5 minuti.

Celle SK Innovation su Polestar 5

A un altro fronte, della produzione in serie, guarda l'annuncio del marchio svedese parte della galassia Geely. Si tratta della fornitura di celle SK On. La divisione di SK Innovation, con cui Polestar ha siglato un'intesa in passato, produrrà le celle destinate al pacco batteria della 5: avranno una composizione chimica NMC (nickel-manganese-cobalto) ad alto contenuto di nickel e dalla lunghezza di ben 56 centimetri, secondo quando diffuso dal costruttore svedese. Le composizioni attualmente impiegate dall'industria dell'auto elettrica arrivano a percentuali dell'80% di nickel, 10% manganese e 10% cobalto.

La fabbrica Renault in Corea per produrre la 4

Polestar che, dall'evento di Los Angeles, ha annunciato insieme a Renault (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) l'avvio della produzione nel 2025 della Polestar 4 presso l'impianto di Busan, in Corea del Sud. Un sito del Gruppo Renault accessibile a Polestar attraverso Geely, in quella che è una sinergia ulteriore e di riempimento della capacità produttiva di un impianto. Si inserisce accanto alla joint venture Geely-Renault finalizzata nel 2023 e ribattezzata Horse, destinata alla produzione dei motori termici ed elettrificati per i futuri modelli.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi