Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Enyaq 2024, più cavalli e autonomia: i prezzi dell'intera gamma

La novità non è solo nella sigla 85 e 85x al posto della Enyaq 80, sono interventi diffusi - dal motore alla gestione termica della batteria, fino all'interfaccia uomo-macchina - che migliorano il suv elettrico Skoda

F.P.F.P.

5 dic 2023

Rinnova l'offerta con un importante model year 2024, Skoda su Enyaq e la versione Enyaq Coupé. Da gennaio sono previste le prime consegne sul mercato italiano del suv elettrico con il nuovo motore destinato alle versioni 85, 85x e RS.

Se la proposta d'ingresso, Enyaq 60 - suv e Coupé - resta invariata per potenza massima, con 179 cavalli, le versioni 85 e 85x migliorano e sostituiscono l'offerta fino rappresentata da Enyaq 80. 

Motore più prestazionale

La potenza del sistema è di 285 cavalli, sia in configurazione trazione posteriore che nella proposta quattro ruote motrici 85x. É di ben 81 cavalli l'incremento rispetto al modello fino a oggi sul mercato, mentre l'autonomia di marcia migliora e raggiunge i 566 km su Skoda Enyaq 85, 576 km nel caso della Coupé. Le prestazioni traggono beneficio della potenza superiore e permettono una diminuzione di 2 secondi del tempo in accelerazione sullo 0-100 km/h, che si attesta a 6"7. Superiore è anche la velocità massima, autolimitata a 180 km/h anziché 160.

Ricarica a 175 kW

L'aggiornamento 2024 del suv porta inoltre un incremento della potenza di ricarica in corrente continua: Enyaq quattro ruote motrici 85x e la RS Coupé possono ricaricare la batteria da 82 kWh fino a 175 kW (28 minuti per passare dal 10% all'80% di energia residua), mentre è di 135 kW la potenza massima disponibile per la 85 a singolo motore. Invariata l'offerta del caricatore di bordo in CA a 11 kW, di serie.

Proseguendo con gli affinamenti sulle operazioni di ricarica, l'elettronica attiva in automatico il preriscaldamento della batteria quando la destinazione impostata sul navigatore è verso una colonnina HPC, ultraveloce. Gestione termica della batteria che è cruciale per poter avviare da subito la ricarica in CC a elevata potenza, anziché procedere con un incremento progressivo della potenza erogata.

È possibile anche l'attivazione manuale della gestione termica ottimizzata prima di una ricarica ultraveloce, operando dal display dell'infotainment.

Interfaccia utente migliorata

Il sistema è completamente rivisto e migliorato nell'interfaccia uomo-macchina. Novità che continuano sul comparto infotainment con la riorganizzazione dei tasti touch, della struttura dei menu, della personalizzazione con 5 "scorciatoie" alle funzioni preferite. Un vasto intervento di miglioramento della funzionalità.

Sempre in tema di ricarica, non è una novità lo standard Plug&CHarge, che Skoda (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) offre con la tessera Powerpass all'acquisto della Enyaq e grazie alla quale si ha accesso a una rete europea di ricarica (colonnine Ionity comprese), a tariffe agevolate.

Enyaq RS è solo Coupé

L'offerta Enyaq 85 e 85x è abbinata a una batteria da 82 kWh, come la Enyaq Coupé RS, oggetto di un incremento di potenza che porta il valore a 340 cavalli. Accelera in 5"5 sullo 0-100 km/h e fa i 180 orari di velocità massima; l'autonomia è dichiarata in 547 km.

I prezzi di listino

Sul mercato italiano, i prezzi della gamma Enyaq 85 risultano essere inferiori rispetto alle versioni 80 che va a sostituire. L'attacco è composto da Enyaq 60 (batteria da 62 kWh, motore da 179 cv) a 48.400 euro; Enyaq 85 èarte da 54.500 euro, da 57 mila euro la versione 4x4 Enyaq 85x. L'offerta Skoda Enyaq Coupé parte dai 51.300 euro della versione "60", si posiziona a 56.500 euro con la 85 e 58.800 euro con 85x. Top di gamma è Skoda Enyaq Coupé RS: da 66.300 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi