Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota accelera sul motore a idrogeno e sul filtro di cattura della Co2

L'inedito dispositivo di filtraggio è pensato per "ripulire" l'aria e non già le emissioni prodotte dal motore a idrogeno (che emette NOx). Un trattamento senza dispendio energetico. Ecco come funziona

Toyota accelera sul motore a idrogeno e sul filtro di cattura della Co2

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 dic 2023

Della cattura della Co2 in atmosfera si è fatto un gran parlare nel corso del 2023 in merito ai carburanti sintetici. Un altro fronte si apre con la ricerca che Toyota ha in atto sui motori a combustione alimentati a idrogeno allo stato gassoso.

Il percorso che porta a una futura introduzione della tecnologia sul mercato è in una fase avanzata e vede l'avvio dei test su strada con un veicolo commerciale dotato del propulsore HiAce. Dopo i lunghi test in pista e in gara, da fine 2020 a oggi, un passo ulteriore.

Filtrare la Co2 nell'aria senza costi energetici

Propulsione a idrogeno a parte, Toyota sta lavorando insieme a Kawasaki Heavy Industries su un sistema di filtraggio della Co2 teoricamente installabile su qualsiasi auto con un motore termico.

Sperimentato in pista e in gara al Fuji, il filtro ha catturato 20 grammi di Co2 nell'aria su 20 giri di pista, ovvero, oltre 90 km percorsi. 

Come è fatto e come funziona il filtro Co2

Il sistema di compone di un filtro a forma di disco (1), installato a monte del cassoncino del filtro dell'aria convenzionale. È un filtro in materiale ceramico, del tutto simile ai convenzionali catalizzatori installati sulla linea di scarico.

Un secondo filtro (2) è disposto in un'area dietro al radiatore, in prossimità dei condotti di raffreddamento dell'olio motore. Un'installazione necessaria per sfruttare il calore sviluppato dal radiatore dell'olio.

Il distacco della Co2 dal primo filtro al secondo è seguito da una reazione a temperature oltre i 60° C con il materiale sviluppato da Kawasaki Heavy Industries e al successivo rilascio della Co2 in un serbatoio (3) con un fluido che porta a dissolvere l'inquinante.

"Solitamente, le strutture che catturano la Co2 dall'atmosfera usano ventole per risucchiare l'aria e calore per separare la Co2. Tutti elementi che richiedono energia. Il punto chiave del sistema H2 della Corolla è che utiliza l'aspirazione esistente e il calore prodotto dal motore", spiega Naoaki Ito, General manager del progetto di sviluppo del mezzo a idrogeno di Toyota GR.

Toyota (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) punta a migliorare il volume di Co2 trattato e ad automatizzare la sostituzione dei filtri, che in fase di test è stata effettuata dai meccanici a ogni pit-stop, dopo 20 giri di pista. 

Il furgone a idrogeno in Australia è come un Euro 6

Un potenziale interessante di trattamento dell'aria specialmente negli ambienti più inquinati, quale quello urbano. Diventa fondamentale la semplicità di installazione oltre all'efficacia. 

Quanto alle emissioni prodotte dal motore a idrogeno impegnato nei test su strada in Australia, il trattamento degli NOx, inquinante prodotto dalla combustione dell'idrogeno (tuttavia a zero emissioni di Co2), avviene con il classico sistema impiegato sui motori diesel SCR e iniezione di urea. Le note post-iniezioni sul catalizzatore di liquido Ad Blue.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi