Temi caldi
Il costruttore indiano integrerà parti dell'architettura elettrica Volkswagen sulla propria piattaforma Inglo. L'accordo pluriennale prevede anche la fornitura di celle per le batterie
F.P.
16 feb 2024
Dopo aver annunciato nel 2022 il protocollo d'intesa per una futura collaborazione, adesso quella tra Volkswagen e Mahindra è una partnership che si riempie dei contenuti.
Guarda al mercato indiano e all'offerta di prodotto che Mahindra lancerà su architettura Inglo, dal prossimo dicembre, la fornitura di componenti elettrici dell'architettura MEB di Volkswagen, destinati a essere integrati dal costruttore indiano sulla propria base tecnica.
Sarà una piattaforma che darà vita a 5 suv elettrici, rivolti al mercato interno. Se la fornitura di parti della piattaforma MEB è la più immediata opportunità di collaborazione, Volkswagen (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) e Mahindra hanno siglato un accordo anche per la fornitura di celle unificate da parte del Gruppo tedesco. Un accordo pluriennale e quantificabile in 50 gWh di celle da fornire.
Il dettaglio che siano celle della futura generazione, unificate perché destinate a essere impiegate in forma standardizzata nei pacchi batteria di diversi modelli del Gruppo Volkswagen, sposta l'orizzonte sui prossimi anni. La necessità di un formato di cella unificato è stata indicata da Volkswagen quale un importante fattore di contenimento dei costi dell'elettrico.
Lo sviluppo di celle unificate è, inoltre, tra i punti chiave della futura offerta di Volkswagen e dei marchi del Gruppo. Che arriverà al punto massimo di scalabilità dell'architettura con il progetto SSP, previsto in arrivo sul mercato nel 2029.
L'accordo con Mahindra è il secondo siglato da Volkswagen e relativo alla fornitura di parti dell'architettura modulare elettrica MEB. Si somma alle sinergie tecniche molto più profonde raggiunte con Ford, già sfociate nella progettazione del pick-up Amarok e nella recente offerta di veicoli commerciali. In cambio, Ford avrà accesso a una produzione di 1,2 milioni di architetture MEB: il primo dei due progetti previsti entro il 2026 sarà un crossover.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90