Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Grandland Hybrid, un taglio ai consumi con mild e doppia frizione

Il suv, già disponibile in versione ibrida plug-in, aggiunge all'offerta il mild hybrid 48 volt sul motore 1.2 turbo benzina. Ordini aperti in Italia, consegne da luglio: ecco i prezzi

Fabiano polimeniFabiano polimeni

6 mar 2024

Prosegue l'applicazione del mild hybrid a 48 volt, abbinato al cambio doppia frizione 6 marce, tra i modelli del mondo Stellantis. Tocca a Opel Grandland Hybrid 136 introdurre un'alternativa più efficiente, dai minori consumi (e una manciata di cavalli in più) rispetto all'opzione 1.2 turbo benzina.

È un milledue tre cilindri diversissimo, com'è noto, quello abbinato al cambio doppia frizione eDSC6 con motorino elettrico integrato. Anzitutto non fa ricorso alla cinghia di distribuzione, vista l'adozione della catena. Poi, ciclo Miller, turbocompressore a geometria variabile e 230 Nm di coppia massima.

Mild hybrid a trazione elettrica per brevissimi tratti

L'apporto del mild hybrid, con batteria a 48 volt, permette il recupero dell'energia durante le decelerazioni, il supporto al motore termico in fase di accelerazione (fino a 9 cavalli) e la marcia in elettrico per brevissimi frangenti (Opel -qui trovi i modelli sul mercato dell'usato - dichiara fino a un massimo di 1 km, se con carica sufficiente).

Il motorino sul cambio eroga 28 cavalli e permette la guida in stop&go nel traffico a zero emissioni, oltre alle operazioni di parcheggio e avvio dell'auto. Ancora, il coasting con motore spento risulta attivo a velocità superiori quelle di un ordinario start&stop. 

I benefici della soluzione mild hybrid su Opel Grandland valgono una riduzione dei consumi nell'ordine di 1 lt/100 km e del 15% in meno di emissioni di Co2, rispetto a Grandland 1.2 130 cavalli e cambio automatico 8 marce.

Quanto costa Opel Grandland Hybrid?

Il suv si colloca nel segmento C, nel 2025 è attesa la nuova generazione, che sarà anche elettrica e seguirà il percorso avviato da Opel Frontera nei prossimi mesi.

In 4,47 metri di lunghezza, Grandland è una proposta spaziosa, con un bagagliaio ampio (514 litri) e una buona dotazione tecnologica. Già ordinabile sul mercato italiano, la motorizzazione Hybrid 136 parte dai 37 mila euro dell'allestimento Edition, mentre il top di gamma Ultimate si posiziona a 42.500 euro. Prezzi sui quali Opel prevede iniziative finanziarie e sconti fino a 3.000 euro con rottamazione.

Nella dotazione di serie è prevista sia la strumentazione digitale da 12 pollici che l'infotainment con interfacce smartphone wireless, Apple e Android. Le prestazioni velocistiche dichiarate dal suv sono di 200 km/h in velocità massima e 10" sullo 0-100 km/h.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi