Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Taycan Turbo GT, oltre 1.100 cavalli con le magie dell'inverter

Le novità tecniche della Taycan più potente e veloce, rispetto alla versione Turbo S, si concentrano tutte sull'inverter del motore posteriore. Numerosi gli accorgimenti per farne una super-Taycan 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 mar 2024 (Aggiornato il 12 mar 2024 alle 14:21)

Come già avvenuto su Cayenne, tocca a Porsche Taycan diventare Turbo GT. Un gradino sopra Turbo S, con interventi più profondi di quanto non dicano i numeri, il decimo o due di miglioramento in accelerazione sull'esercizio "da dragster" che è lo 0-100 km/h per le auto elettriche.

Quel che ha della Turbo S lo propone, di serie, con parametri specifici. Ovvero, l'assetto adattivo con molle pneumatiche, l'Active Ride.

Leggerezza anzitutto: quanto pesa meno la Turbo GT

Poi, i freni carboceramici, i cerchi forgiati da 21 pollici, proseguendo con un'opera di alleggerimento che realizza una diminuzione del peso di 75 kg. Il merito è delle parti in fibra di carbonio adottate su particolari della carrozzeria (minigonne, calotte degli specchietti) ma, soprattutto, per l'adozione dei sedili in CFRP e l'eliminazione del meccanismo di chiusura assistita del bagagliaio.

Le colorazioni Purple Sky Metallic e Pale Blue Metallic sono le novità introdotte con Taycan Turbo GT, disponibile anche in una specifica Weissach che, oltre a dotare l'aerodinamica di un'ala posteriore fissa (220 kg il carico prodotto), ricorre all'eliminazione dei sedili posteriori, di un'ampia porzione di materiale fonoassorbente e finanche del cronografo in plancia. Il risultato? Altri 70 kg in meno.

La tecnica del motore elettrico e dell'inverter

I numeri della Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) Taycan Turbo GT, però, quelli dal maggior effetto wow sono i 1.108 cavalli di potenza massima e i giri record ottenuti al Nurburgring e a Laguna Seca. Sulla Nordschleife è stata 26 secondi più veloce della Taycan Turbo S uscente, sui 20 km di circuito.

Potenza esuberante i 1.108 cavalli, da approfondire però nel significato dei valori. Il sistema a due motori elettrici sviluppa una potenza di 789 cavalli, che ricorrendo al Launch Control genera un overboost fino a 1.033 cavalli. La misurazione della potenza di picco del sistema, per 2 secondi, raggiunge i 1.108 cavalli.

L'Attack Mode grazie al quale si ha l'extra di potenza alla pressione di un tasto è molto più incisivo rispetto alla versione offerta sulla Turbo S, poiché sviluppa 68 cavalli in più per un totale di 163 cavalli. Sono disponibili per 10 secondi, a patto di avere almeno il 30% di carica nella batteria e che la sua temperatura sia superiore ai 10° C.

L'impiego di un motore posteriore differente sulla Turbo GT e, soprattutto, di un inverter a impulsi e semiconduttori al carburo di silicio è l'artefice di questi valori. L'inverter specifico sviluppa 900 Ampere contro i 600 Ampere dell'elemento installato sulla Taycan Turbo S, da qui l'incremento della potenza massima prodotta.

L'inverter, ricordiamo, è il dispositivo grazie al quale avviene l'erogazione di energia dalla batteria al motore elettrico e, in "direzione contraria" permette il recupero energetico. Inverter che opera anche la trasformazione della corrente da continua ad alternata, utilizzata dal motogeneratore. Semplificando all'estremo, l'inverter è un po' come il sistema di iniezione di un'automobile termica.

Le prestazioni e i prezzi della Taycan Turbo GT

Le prestazioni dichiarate dalla Porsche Taycan Turbo GT sono di 290 km/h e 2,3 secondi sullo zero-cento orari, mentre arriva in 6"6 ai 200 orari. Quanto all'autonimia di marcia, è dichiarata in 555 km. La Turbo GT con pacchetto Weissach migliora di 2 decimi i valori in accelerazione e ragginge i 305 km/h.

Sul mercato italiano i prezzi della Taycan Turbo GT partono da 249.188 euro e le prime consegne sono previste nel corso della primavera.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi