Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Polestar: - 9% delle emissioni di gas serra per ogni auto venduta

Il reporto è stato pubblicato dall'azienda ed evidenzia i progressi per il raggiungimento dei suoi obiettivi climatici

Polestar: - 9% delle emissioni di gas serra per ogni auto venduta

19 apr 2024

La sostenibilità, ad oggi, è una tematica centrale in qualsiasi settore e Polestar ha pubblicato il suo report per il 2023. Il marchio svedese di auto elettriche ad alte prestazioni continua a fare enormi progressi per raggiungere quanto prima i suoi obiettivi climatici, arrivando ad una riduzione del 9% delle emissioni relative di gas serra per ogni auto venduta nel 2023.

Ciò equivale a una riduzione di 3,4 tCO2e rispetto al 2022, ottenuta concentrandosi su tre principali aree: l'impiego di materiali attentamente selezionati con un minor impatto climatico, l'uso di elettricità rinnovabile nella produzione di automobili e batterie, insieme all'adozione di misure per migliorare l'efficienza energetica durante l'utilizzo. I risultati ottenuti nel 2023 e le ambizioni future dimostrano che è possibile separare la crescita dall'aumento delle emissioni.

Il report

Fredrika Klarén, responsabile della sostenibilità di Polestar, afferma che “la nostra visione è definita con chiarezza: intendiamo accelerare la transizione verso i veicoli elettrici, introducendo soluzioni più sostenibili e innovative per continuare a migliorare le auto elettriche. È importante riconoscere che nel nostro settore c'è ancora ampio spazio per miglioramenti concreti nel divulgare piani per raggiungere gli obiettivi climatici. Quest'anno stiamo condividendo il lavoro che svolgiamo per rendere la nostra roadmap climatica più tangibile, avanzando verso il nostro obiettivo climatico del 2040.”

Nel 2023, Polestar si è anche concentrata sul potenziamento delle sue pratiche di tracciabilità e all'espansione del monitoraggio di minerali a rischio per le batterie. Un risultato di rilievo è la possibilità di tracciare il litio e il nichel utilizzati nelle batterie della Polestar 3, integrando così il monitoraggio del cobalto e della mica avviato rispettivamente nel 2020 e nel 2021 tramite la tecnologia blockchain.

Il report di sostenibilità offre un quadro preciso delle azioni intraprese da Polestar per adottare un approccio rigoroso nella gestione dei rischi legati alla sostenibilità. Nel corso del 2023, l'azienda ha introdotto una piattaforma digitale per ottimizzare la raccolta dei dati relativi alla sostenibilità al fine di sostenere la trasparenza e la conformità agli standard e alle regolamentazioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi