BYD Seagull, citycar elettrica cinese pronta a conquistare l'Europa

Con un prezzo competitivo e caratteristiche moderne, la Seagull si posiziona come una valida alternativa alla Fiat 500 e Dacia Spring

BYD Seagull, citycar elettrica cinese pronta a conquistare l'Europa

Francesco ForniFrancesco Forni

7 gen 2025

BYD Seagull: la city car elettrica cinese sfida la Fiat 500 in Europa

Descrizione SEO: La BYD Seagull, popolare vettura elettrica cinese, si prepara ad entrare nel mercato europeo delle city car. Con un prezzo competitivo e caratteristiche moderne, la Seagull si posiziona come una valida alternativa alla Fiat 500.

Parole chiave: BYD Seagull, city car, elettrica, Cina, Europa, Fiat 500, prezzo, autonomia, caratteristiche, Ungheria

BYD Seagull citycar elettrica arrembante in Cina, si prepara a sbarcare nel mercato europeo nel 2025, anche per quanto riguarda la produzione.

Piccola e agile con  3,78 metri di lunghezza, 1,71 metri di larghezza e 1,54 metri di altezza, Seagull punta a conquistare gli automobilisti europei grazie al suo prezzo competitivo.

In Cina viene commercializzata a circa 12.000 euro. Si ipotizza che in Europa il costo potrebbe essere inferiore a 20.000 euro, il che la renderebbe una valida opzione alla Dacia Spring e alla futura Renault Twingo. Potrebbe essere la prima automobile del costruttore cinese ad essere prodotta in Europa, nello stabilimento di Szeged in Ungheria, aggirando così i dazi di Bruxelles.

Nonostante il prezzo contenuto, la Seagull offre equipaggiamenti moderni

L’abitacolo, omologato per quattro persone, presenta un display centrale per l'infotainment di circa 10 pollici e un quadro strumenti digitale da 5 pollici. Tra le dotazioni è inclusa la ricarica wireless per smartphone.

La Seagull è equipaggiata con un motore elettrico da 75 cacalli e 135 Nm di coppia, che le consente di raggiungere una velocità massima di 130 km/h.

Due le opzioni di batteria: una da 30,08 kWh e una da 38,88 kWh. L'autonomia dichiarata, secondo il ciclo cinese CLTC, è rispettivamente di 305 km e 405 km. Competitiva.

La ricarica può essere effettuata anche tramite colonnine DC da 40 kW, che consentono di passare dal 30% all'80% di carica in circa mezz'ora. Utilizzando una presa domestica, il tempo di ricarica completa è inferiore alle sei ore.

Il successo della Seagull in Cina è attribuibile anche a una precisa strategia commerciale di BYD. Il produttore ha posizionato la vettura a un prezzo inferiore rispetto alle concorrenti a benzina, facendone un simbolo di mobilità elettrica accessibile. A novembre 2023, sono state vendute oltre 56.000 Seagull, superando la Tesla Model Y come elettrica più venduta nella Repubblica Popolare.

Potrebbe interessarti: Tesla Model Y 2025, Juniper: quante novità! 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche Cayenne elettrica, il Suv che va come una sportiva

La nuova generazione della Cayenne punta su un powertrain elettrico da oltre 1.000 CV, che assicura prestazioni degne della 911

NIO day 2025, debuttano in Cina il Suv ES8 e l'ammiraglia ET9 Horizon Edition

Il brand cinese ha svelato due vetture elettriche importati per il suo rilancio