Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Costi di ricarica, Enel X Way ritocca le tariffe: abbonamenti Flat invariati

Il costo della ricarica Pay per use vede gli aumenti per l'utilizzo di colonnine DC, invariato il costo delle operazioni da postazioni AC. Gli abbonamenti Flat mensili non subiscono rincari

Costi di ricarica, Enel X Way ritocca le tariffe: abbonamenti Flat invariati

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 set 2022 (Aggiornato il 28 set 2022 alle 18:00)

Il caro energia non lascia immuni le operazioni di ricarica delle auto elettriche. Se sul fronte domestico la cosa era sufficientemente chiara seguendo l'escalation del prezzo dell'energia subito negli ultimi 7 mesi, adesso anche la ricarica da postazioni pubbliche subirà alcuni correttivi.

Enel X Way annuncia le nuove tariffe in vigore dal prossimo 8 ottobre, con rincari che interesseranno gli utilizzatori che non hanno sottoscritto un abbonamento mensile. I prezzi di questi ultimi resteranno invariati, aumentando così la convenienza per chi ricarica regolarmente la propria auto da colonnine Enel X Way a scegliere una delle due opzioni disponibili.

Le due Flat mensili e l'energia compresa nel prezzo

Con la tariffa Flat Small, in abbonamento mensile, si hanno 70 kWh di ricarica compresi (presupponendo un consumo medio dell'auto di 14 kWh per 100 km, 70 kWh di ricarica equivalgono all'incirca a 500 km di autonomia) nel prezzo di 25 euro. Equivale a un costo per kWh di 0,35 centesimi di euro.

Per chi ha esigenze di maggior energia da ricaricare, il profilo Flat Large comprende 145 kWh a un prezzo di 45 euro al mese (0,31 euro per kWh).

Pay per use più cara in corrente continua

Dove finora la ricarica Pay per use, senza alcuna formula in abbonamento, è stata fatturata da Enel X Way a 0,68 euro/kWh per operazioni da colonnine in corrente continua - quindi da almeno 50 kW di potenza e fino a un massimo di 150 kW -, dall'8 ottobre il costo sarà di 0,89 euro/kWh.

Resta invariata la tariffa Pay per use in corrente alternata, quindi prevalentemente colonnine tra i 7 e i 22 kW di potenza, con alcune eccezioni fino a 43 kW: 0,58 euro/kWh. 

Le colonnine ultrarapide, da almeno 150 kW in corrente continua, vedranno il costo della ricarica passare da 0,70 euro/kWh a 0,99 euro/kWh.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi