Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kynto Toyota: l'offerta globale

Kinto è il terzo brand del Gruppo Toyota, creato per soddisfare le nuove esigenze di mobilità, personali o aziendali, in modo semplice, sostenibile e accessibile a tutti. Così, con le sue app punta a una mobilità incentrata sulla persona e non più esclusivamente sulle auto

Kynto Toyota: l'offerta globale

12 lug 2022 (Aggiornato il 14 lug 2022 alle 12:25)

Toyota è tra le Case che più di altre cercano di guardare oltre l’orizzonte, disegnando un futuro sostenibile e tentando di anticipare i cambiamenti. Dal 2019, attraverso il brand Kinto, completamente dedicato ai servizi di mobilità, ha in progetto di far evolvere il proprio modello di business, per passare da essere una Automotive Company a una Mobility Company. Le parole chiave di questo progetto sono quattro: elettrificazione, condivisione, digitalizzazione e inclusività. Le declinazioni sono molteplici con l’intenzione di proporre soluzioni innovative per ogni esigenza: dal car sharing al car pooling, dal noleggio a lungo termine ai servizi multimodali di mobilità.

Alcune delle soluzioni di mobilità proposte sono di tipo Asset-Based (basate su mezzi fisici): sfruttano veicoli elettrificati Toyota e Lexus a bassissimo impatto ambientale, permettendo diverse soluzioni di noleggio caratterizzate da un elevato grado di flessibilità nella durata. Altre soluzioni sono invece Service-Based (basate su servizi), non prevedono il noleggio fisico di un veicolo e sono esclusivamente costruite sull’utilizzo di piattaforme digitali.

Al primo gruppo appartengono:

KINTO ONE

Il noleggio a lungo termine Toyota e Lexus con formula “all-inclusive” e durata variabile dai 12 ai 72 mesi. Ad oggi il Marchio giapponese è l’unico operatore sul mercato in grado di offrire tutte le motorizzazioni elettrificate: Full Hybrid, Plug-in Hybrid, elettrico a batteria ed elettrico alimentato da Fuel Cell a idrogeno.

KINTO FLEX

Un nuovo servizio di noleggio a breve-medio termine, da 1 a 12 mesi, in abbonamento flessibile: comprende un canone mensile “all-inclusive”, è attivabile in maniera completamente digitale, senza bisogno di versare alcun anticipo, e prevede la possibilità di disdirlo in qualunque momento. In arrivo entro l’anno anche in Italia, vuole essere un vero servizio “Pay-per-Use”, pensato per rispondere a una crescente esigenza di flessibilità da parte del mercato.oyota è tra le Case che più di altre cercano di guardare oltre l’orizzonte, disegnando un futuro sostenibile e tentando di anticipare i cambiamenti. Dal 2019, attraverso il brand Kinto, completamente dedicato ai servizi di mobilità, ha in progetto di far evolvere il proprio modello di business, per passare da essere una Automotive Company a una Mobility Company. Le parole chiave di questo progetto sono quattro: elettrificazione, condivisione, digitalizzazione e inclusività. Le declinazioni sono molteplici con l’intenzione di proporre soluzioni innovative per ogni esigenza: dal car sharing al car pooling, dal noleggio a lungo termine ai servizi multimodali di mobilità.

Alcune delle soluzioni di mobilità proposte sono di tipo Asset-Based (basate su mezzi fisici): sfruttano veicoli elettrificati Toyota e Lexus a bassissimo impatto ambientale, permettendo diverse soluzioni di noleggio caratterizzate da un elevato grado di flessibilità nella durata.

Altre soluzioni sono invece Service-Based (basate su servizi), non prevedono il KINTO SHARE

Offre un’ampia gamma di servizi di car sharing, rivolti ad aziende, clienti pubblici e privati, con una flotta di vetture elettrificate Toyota e Lexus. In Italia, il servizio è presente dal 2018 a Venezia dove ha oltre 6.000 iscritti (privati e di aziende corporate) e, dalla sua attivazione a oggi, ha raggiunto il traguardo di circa 30.000 noleggi. A settembre, sempre a Venezia, partirà il primo servizio di car sharing con vetture a idrogeno.

I SERVIZI SERVICE-BASED

KINTO JOIN

La soluzione di car pooling dedicata alle aziende, che permette ai dipendenti di condividere il tragitto casa-lavoro-casa comodamente, sfruttando lo smartphone. Il funzionamento è particolarmente semplice: i dipendenti scaricano l’app, si registrano alla community della loro azienda e, grazie a un algoritmo di matching, vengono connessi con i colleghi che hanno abitudini di viaggio simili per organizzare gli spostamenti condivisi.

KINTO GO

È un’app che vuole essere un aggregatore multimodale di servizi di mobilità integrata e che offre un ampio ventaglio di soluzioni di mobilità personale e per il tempo libero. Liberamente scaricabile dagli store Android e iOS, include funzionalità di pianificazione del viaggio, prenotazione taxi, pagamenti e biglietteria digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai e Google insieme per la mobilità del futuro

Google Maps Platform si integra con il sistema operativo Android Automotive, garantendo ai conducenti informazioni precise e dettagliate su milioni di destinazioni

The Urban Mobility Council, il car sharing 4.0

La guida autonoma farà crescere il settore
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi