Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota, c'è l'interfaccia Ford per le app a bordo

Si punta alla creazione di uno standard a vantaggio dei consumatori, mantenendo una struttura open source
Toyota, c'è l'interfaccia Ford per le app a bordo

4 gen 2016

Le app dello smartphone a bordo dell'auto sono già realtà. E diventeranno un fenomeno dalla portata sempre più ampia, basta guardare i dati comunicati da Ford, che ai 5 milioni di vetture oggi dotate del sistema SYNC AppLink prevede se ne aggiungeranno altri 28 milioni entro il 2020. Un'evoluzione continua, che deve fare i conti a un tema chiave in campo tecnologico: la definizione di uno protocollo condiviso, che ampli il più possibile il bacino di costruttori che scelgono di adottare una piattaforma tecnica per offrire l'interfaccia con gli smartphone a bordo dei propri veicoli fino a costituire uno standard. «Il reale beneficio di un'interfaccia comune per le comunicazioni con le app dello smartphone sta nella definizione di uno standard che offra maggiori possibilità per i clienti e al tempo stesso permette a diverse compagnie di avere la libertà di differenziare i rispettivi brand. Ford sta rendendo disponibile il software con licenza open source, perché i clienti dell'industria possano trarne beneficio se tutti "parlano una stessa lingua"», ha commentato Don Butler, direttore esecutivo di Ford, divisione Veicoli connessi e servizi. Toyota è un altro dei marchi che aderisce e adotta l'interfaccia Ford, altri stanno vagliando le potenzialità, come Mazda, Subaru, Honda e il gruppo PSA. Ford SmartDeviceLink è l'interfaccia adottata dai sistemi di infotainment dell'auto per comunicare con gli smartphone e replicare le app sul display, rendendo possibile il loro comando anche con istruzioni vocali, ma anche in direzione "opposta" con le info dal veicolo allo smartphone, per essere analizzate e tenere sotto controllo il funzionamento dell'auto; fornitori di software come QNX Software e UIEvolution stanno lavorando per integrare lo SmartDeviceLink sui propri prodotti, con la possibilità offerta dall'essere un protocollo open source e come tale libero per essere differenziato a seconda dei vari costruttori che decideranno di adottarlo, sia sul fronte grafico che per le funzioni legate al veicolo. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Apple CarPlay in arrivo, l'integrazione con l'auto sarà totale

I costruttori potranno personalizzare lo stile e differenziare il "loro" CarPlay da altri marchi. L'interfaccia utente e l'architettura sono state completamente riprogettate e si integrano a un livello profondo i sensori del veicolo

Mercedes Digital Edition, tecnologia ai massimi livelli

Una nuova serie speciale in edizione limitata per Classe A, B, GLA e EQA in cui l'infotainment approda a un livello elevatissimo: ecco informazioni e prezzi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi