Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Roma Tre e Sharengo, accordo per mobilità elettrica

L’università e l’app di car sharing hanno stretto una partnership che prevede agevolazioni per studenti e personale accademico. Nella conferenza “Elettrico è meglio” si sono discusse le mosse da compiere in maniera concreta, alla presenza delle istituzioni e degli imprenditori  

Roma Tre e Sharengo, accordo per mobilità elettrica

30 mag 2019

Progettare insieme nuove strategie per un futuro della mobilità più dinamico ed elettrico. Questo lo scopo della partnership stipulata tra l’Università di Roma Tre e Sharengo, primo operatore in Italia per quanto riguarda il car sharing di auto elettriche. Un accordo stretto e annunciato tramite una conferenza tenuta nell’aula magna dell’università romana, che prevede agevolazioni per studenti, docenti e per tutto il personale del polo accademico nell’utilizzo di Sharengo.

Auto sempre più connesse e condivise?

LA CONFERENZA “ELETTRICO È MEGLIO”

L’incontro, dal titolo “Elettrico è meglio”, ha riunito istituzioni, manager pubblici e imprenditori privati, Rettore e direttore generale di Roma Tre, il presidente dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Prevezione e la Ricerca Ambientale, l’assessora alla mobilità Linda Meleo e altri eminenti relatori. L’occasione è stata quella di discutere quali debbano essere i prossimi passi da compiere verso una mobilità più green ed efficace.

L’assessora Linda Meleo si è espressa fiduciosa riguardo la possibilità di cambiare e migliorare la mobilità della Capitale: “è un processo che va costruito e accompagnato e che si aggiunge a tutte le misure messe in campo per la mobilità sostenibile, dalle ciclabili alle isole pedonali e ambientali”.

Yuko e Toyota, carsharing ibrido a Venezia

ROMA TRE TRACCIA LA STRADA DA MOLTI ANNI

L’Università di Roma Tre non è assolutamente nuova a collaborazioni e progetti dedicato alla promozione della mobilità elettrica. Nel 2012 il polo ha lanciato, insieme a Enel Green Power, un’iniziativa che prevedeva l’utilizzo da parte dei suoi studenti di biciclette a pedalata assistita. Sempre con Enel, il servizio di car sharing E-Go ha preparato il terreno, dal 2016 allo scorso anno, per quello che è il presente e il futuro. Sono state 28 le colonnine di ricarica realizzate con Enel e che sono state messe a disposizione delle auto di Sharengo.

L'ELETTRICO HA BISOGNO DI DIFFONDERSI SU LARGA SCALA

L’AD dell’app Emilio Niccolai ha tracciato la strada: “crediamo che la sinergia tra pubblico e privato sia indispensabile. Ci aspetta un cambio di paradigma, non basta semplicemente sostituire un’auto termica con una elettrica, sono necessari nuovi modelli di mobilità che siano sostenibili e intelligenti”. In Italia, su 30 milioni di auto, soltanto 5.000 sono interamente elettriche, mentre il servizio del car sharing non gode ancora né di un utilizzo né di una diffusione su larga scala. È tempo di investire e focalizzare l’attenzione cittadina su questo tema, è questo l’obbiettivo comune del Comune di Roma, di Roma Tre e di Sharengo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Esso, una campagna per la guida consapevole

La nuova campagna di Esso punta a un utilizzo più contenuto delle vetture nel rispetto dell’ambiente. Il loro obiettivo futuro? carburanti più green per abbattere le emissioni

Toyota Yaris GR H2 Concept, la forza dell'idrogeno

Il progetto Corolla da competizione ha utilizzato il motore della Yaris GR benzina, trasformato per bruciare idrogeno. L'unità G16E-GTS torna sulla Yaris con il medesimo impianto tecnico, per un concept che guarda al futuro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi