Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Corsa OPC, voglia di pista

1.6 Ecotec turbo da 207 cv e differenziale autobloccante meccanico: ottima per gli amanti dei "track day"
Opel Corsa OPC, voglia di pista

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

6 mag 2015

Bilbao (Spagna) Dopo il successo della versione limitata (come numeri) Nürburgring, la Opel Corsa arriva ora in una nuova variante sportiva "top" griffata OPC di più libera vendita. A contraddistinguerla visivamente troviamo una carrozzeria muscolarizzata che riprende molti elementi di family feeling, sia per quanto riguarda il frontale che i gruppi ottici. Più personali risultano le prese anteriori, in particolare quelle laterali basse e quella alla base del cofano: peccato siano finte, anche se ciò non sarà certo un limite per gli amanti della personalizzazione fai-da-te. Da evidenziare anche il doppio scarico Remus in acciaio inox e lo spoiler posteriore che può essere richiesto anche in una variante staccata dal tetto e quindi più "alare". Per quanto concerne gli optional, da citare soprattutto il Performance Pack: questo comprende le ruote da 18 pollici anziché 17, i freni Brembo maggiorati (da 308 a 330 mm di diametro), il differenziale autobloccante a lamelle e un assetto ancor più marcato. Questo prevede sempre la presenza di ammortizzatori Koni FSD, cioè Frequency Selective Damper, adattando la taratura in base alla velocità di reazione, e non mediante sistemi elettronici. Di serie abbiamo interni specifici fra i quali spiccano i sedili Recaro (a richiesta il rivestimento in pelle) e non manca il display centrale da 7" con IntelliLink e retrocamera. Il tutto per un prezzo base pari a 21.900 euro, con vendite a partire da giugno. Il motore è stato rivisto nell'immissione turbo, negli iniettori e nell'intercooler, sfruttando anche l'esperienza nei rally con la Adam R2, e ora eroga 207 cv (15 in più della OPC "normale" precedente) oltre a 280 Nm di coppia sotto overboost. Le prestazioni conseguenti vedono un'accelerazione da 0 a 100 orari in 6"8 con una velocità massima di 230 km/h (a fronte di un consumo medio di 7,5 litri per 100 km). Un motore che alla guida si dimostra pronto e reattivo, pur prediligendo regimi più alti del solito. Ma è soprattutto come comportamento stradale che la nuova Corsa OPC dimostra pochi compromessi: l'avantreno è molto preciso, tanto che talvolta tende anche a far chiudere troppo la traiettoria, complice la presenza di un autobloccante meccanico dalla taratura piuttosto decisa. Per questo motivo la Corsa OPC sente molto le irregolarità stradali sullo sterzo: un comportamento da sportiva di razza che farà piacere agli appassionati dei "track day" di fine settimana, anche perché non verranno mai abbandonati dai freni; per gli altri consigliamo però la versione base senza pacchetto Performance, sempre molto sportiva ma più addomesticabile.

Opel Corsa OPC, voglia di pista e di meccanica - la foto gallery

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi