Temi caldi
Ogni anno i è possibile risparmiare 30 milioni di litri di petrolio ed oltre 20.000 tonnellate di altre materie prime strategiche
22 giu 2016 (Aggiornato il 23 giu 2016 alle 09:09)
Il riciclo virtuoso. Il processo di ricostruzione dei pneumatici abbatte le emissioni di CO2 di circa il 30% rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo, salvando circa il 70% dei materiali originari del pneumatico.
In Italia ogni anno, grazie all’uso di pneumatici ricostruiti è possibile risparmiare mediamente 30 milioni di litri di petrolio ed oltre 20.000 tonnellate di altre materie prime strategiche come gomma naturale e sintetica, nero fumo, fibre tessili, acciaio e rame.
In virtù di questi benefici economici ed ecologici, Airp (Associazione Nazionale Ricostruttori Pneumatici), in occasione della presentazione dell’edizione 2016 del Libro Bianco sui Pneumatici Ricostruiti (che si è svolta oggi a Roma), ha chiesto attenzione e sostegno concreto per il settore della ricostruzione dei pneumatici. “Le possibilità di intervenire – ha sottolineato Stefano Carloni, presidente di Airp - non mancano. Una soluzione possibile sarebbe un credito di imposta a favore degli utilizzatori finali, che nel nostro settore sono in grande maggioranza autotrasportatori. Anche soluzioni legate alla virtuosità ambientale e all’utilizzo dei crediti ambientali come leva di competitività avrebbero senz’altro effetti positivi. È del 29 Settembre 2015 il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che assegna incentivi a beneficio delle imprese di autotrasporto per il rinnovo e l’adeguamento tecnologico del parco veicolare, nel quale, fra i dispositivi tecnici rilevanti ai fini dell’ammissibilità dei contributi figurano ‘Pneumatici di classe C3 con coefficiente di resistenza al rotolamento RCC inferiore a 8,0 kg/t dotati di Tyre Pressure Monitoring System (TPMS)’. È solo un esempio di un possibile strumento che avrebbe potuto includere non solo le dotazioni in primo equipaggiamento dei mezzi incentivati, ma tutte le forniture in postvendita, per comprendere anche i pneumatici ricostruiti quali dispositivo atto ad apportare importanti benefici ecologici (ed anche economici) alle imprese di autotrasporto incentivate”.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90