Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa sogna il record al Ring anche con la Stelvio

Dopo la Giulia sarà la Stelvio Quadrifoglio a cimentarsi con l'Inferno Verde del Nurburgring: obiettivo scendere sotto gli 8 minuti e battere Porsche Cayenne

Alberto SabbatiniAlberto Sabbatini

17 nov 2016 (Aggiornato alle 19:41)

Ha fatto il record al Nurburgring. Anzi, no: non è vero, non l'ha fatto e sogna soltanto di riuscirci. Prima ancora di venire presentata ufficialmente, l’Alfa Stelvio già veniva definita come il SUV più veloce del mondo sl vecchio Nurburgring. Lo stesso Red Bigland, l'amministratore delegato, ha alimentato l'ambiguità mostrando una tabella di comparazione fra i tempi sl giro sul Ring della Stelvio e delle Porsche Cayenne Turbo S. E molti hanno pensato che la nuova SUV Alfa avesse compiuto il record sul giro fra le Sport Utility. Invece non era vero! Nel senso che non ci ha ancora provato.

L'Alfa, dopo aver effettivamente ottenuto quello delle berline con Fabio Francia al volante della Giulia Quadrifoglio, pensa che per sottolineare la dinamicità estrema della Stelvio l'ideale sarebbe stabilire un record sul Nurburgring fra i SUV sul tracciato più impegnativo del mondo. I 20,8 km del vecchio Nurburgring sono il tradizionale banco di prova non ufficiale ma da tutti tenuto in considerazione per valutare le bontà dinamiche di un’auto. La scorsa primavera la Giulia ha stabilito il record fra le berline con 7’32” sul giro.

Ripetere l'impresa con la Stelvio sarebbe il massimo. L'Alfa pensa di arrivare sotto gli 8' minuti sul giro con la Stelvio in base alle simulazioni effettuate. Ma durante la presentazione ha mostrato una tabella riassuntiva dei tempi delle rivali con la Stelvio in cima con 7'59” e molti hanno pensato che l'avesse già effettivamente stabilito, cosa non vera. Con la Stelvio Quadrifoglio mossa dal V6 2,9 litri turbo da 510 cavalli e al volante il collaudatore Alfa, Fabio Francia, ex campione italiano Prototipi che aveva già stabilito il primato con la Giulia, i tecnici Alfa sono conbinti si riesca strappare il record alla Porsche Cayenne Turbo S che detiene per ora il simbolico primato in 7'59”74, un soffio sotto gli 8 minuti.

Subito dietro in graduatoria c'è un'altra versione di Cayenne, la Turbo normale che ha fatto il giro in 8’13” e dietro ancora la Range Rover Sport SVR che ha stabilito 8’14”. Per battere la Cayenne Turbo S la Stelvio dovrebbe fare un giro in almeno 7'59” netti. Non è un tempo proibitivo perché significherebbe per Francia andare più lento della Giulia Quadrifoglio di 27 secondi, che significa poco più di 1” al chilometro.

Non è una impresa proibitiva: vero che la Stelvio Quadrifoglio, essendo un SUV, più massiccio e pesante della Giulia berlina e pesa almeno duecento kg più della berlina. Ma la Stelvio Quadrifoglio ha diverse potenzialità che potrebbero annullarne gli svantaggi alla ricerca din un ipotetico record: prima di tutto ha la stessa potenza della Giulia: 510 cavalli. Poi ha la trazione integrale Q4 che la Giulia Quadrifoglio non ha e che quindi ne aumenta la motricità. Nonostante questo, scendere sotto gli 8’ sul giro sul Vecchio Nurburgring è a tutti gli effetti un’impresa notevole. A titolo di paragone, l’Alfa 4C che è meno potente ma è anche leggera e agilissima, stabilì un paio di anni fa il best lap in 8’04”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi