Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes, a Sindelfingen la futura gamma EQ

Sarà uno dei quattro impianti dedicati alla produzione di auto elettriche, accanto alle linee destinate alla realizzazione di veicoli con motore termico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 feb 2017 (Aggiornato alle 16:32)

La produzione di auto elettriche e con motore termico all'interno del medesimo impianto. In Mercedes è già realtà ed è destinata a confermarsi a Sindelfingen, con l'accordo raggiunto tra azienda e rappresentanti dei lavoratori. La storica fabbrica di Stoccarda oggi assembla Mercedes Classe E, Classe S, CLS berlina e Shooting Brake, oltre alle Maybach e la AMG GT. In futuro, oltre a confermare la produzione della gamma Classe E e Classe S, con tutte le rispettive varianti di carrozzeria, usciranno anche i primi modelli della famiglia EQ.

Al Salone di Parigi 2016 Mercedes ha lanciato un primo segnale sulle caratteristiche di un suv, Generation EQ, nato su una piattaforma dedicata ai powertrain elettrici, scalabile e destinata a essere l'ossatura delle proposte elettriche Mercedes in futuro. Entro il 2025 il marchio avrà a listino un'offerta di 10 modelli alimentati a batteria, dalle smart Electric Drive a progetti come il suv visto a Parigi.

L'obiettivo è di raggiungere una quota tra il 15 e il 25% sul totale delle vendite attraverso auto elettriche nel 2025. «E' molto importante per il Consiglio di fabbrica e gli impiegati del sito di Sindelfingen che ci sia l'integrazione delle auto elettriche nella produzione di serie dei veicoli convenzionali. L'accordo è un'altra pietra miliare per l'ulteriore sviluppo dell'impianto quale centro di innovazione e tecnologia, inoltre è cruciale aver assicurato la capacità produttiva del sito», le parole di Ergun Lümali, presidente del Consiglio di fabbrica a Sindelfingen, dove lavorano oltre 25 mila persone e vendono consegnate circa 200 auto al giorno attraverso il reparto Customer Care.

Dall'azienda sottolineano come la possibilità di affiancare la produzione di auto elettriche accanto alle linee destinate ai veicoli alimentati da motori termici rappresenti un consistente risparmio e riduzione degli investimenti: «Abbiamo investito globalmente in una fase iniziale, in flessibilità ed equipaggiamenti tecnici con soluzioni innovative dell'ndustria 4.0. Con gli impianti di Brema, Rastatt e Sindelfingen, insieme all'impianto smart di Hambach in Francia, abbiamo quattro centri di produzione di veicoli elettrici», ha aggiunto Markus Schäfer, membro del CdA Mercedes.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi