Dal successo del SUV negli Stati Uniti dipende molto del destino del Marchio. Versione benzina con 280 cv, trazione integrale e cambio automatico. Allestimento "base" e Ti.
11 maggio 2017
La Stelvio è arrivato al dunque. Ufficializzata la commercializzazione negli USA, il mercato di riferimento. Quello che decreterà a breve termine, per la Cina servirà più tempo, a quale livello siano effettivamente il rilancio e il gradimento di Alfa Romeo.
Alfa Romeo Stelvio, le foto su strada del SUV
L'auto più attesa del 2017 si mostra in azione. Per ora sono 3 gli allestimenti: Business, Super e Executive, due motori Turbo benzina da 280 CV e Diesel da 210 CV, abbinati a cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4
Guarda la galleryLa Stelvio sarà disponibile oltreoceano da fine estate nella versione 2.0 turbo benzina da 280 cavalli (0-100 in soli 5”7), trazione integrale Q4 e cambio automatico. Pacchetto meccanico, come noto, di primo livello, abbinato alle doti della piattaforma Giorgio, dello sterzo e delle sospensioni.Due per ora gli allestimenti. Quello base a un prezzo di 41.995 dollari, e il Ti da 43.995 dollari. Molto meno rispetto all’Italia, anche con il “pacchetto” di tasse da aggiungere che può arrivare a qualche migliaio di dollari.
La dotazione base di fatto rispecchia la Super italiana, con cerchi da 18”. A pagamento ci sono, finalmente con Apple CarPlay e Android Auto. E a 1.800 dollari il Pack Sport, con cerchi da 19, sospensioni sportive, palette al volante e altro.
La versione Ti ha i cerchi da 19”, schermo da 8”8 con navigatore, dettagli in legno all’interno, ma è personalizzabile con i Pack Ti Sport e Ti Lusso.
Costa meno rispetto al mercato italiano, ma soprattutto negli USA è competitivo rispetto a tutte le rivali. Audi Q5, BMW X3, Jaguar F-Pace, Mercedes GLC e Porsche Macan. E soprattutto con i suoi 280 cavalli surclassa per potenza gli altri due litri turbo della concorrenza.
Link copiato