Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Montoya da record: a 400 all’ora con la Bugatti Chiron

Montoya da record: a 400 all’ora con la Bugatti Chiron

Alberto SabbatiniAlberto Sabbatini

13 set 2017 (Aggiornato alle 14:35)

FRANCOFORTE. Non è una novità assoluta del salone di Francoforte la Bugatti Chiron, una supercar di lusso, raffinata ed elegante con motore a W da ben 16 cilindri (praticamente sono due V8 4 litri affiancati). Ma è una novità l’idea che il capo di questo marchio (che appartiene alla gruppo Volkswagen), il tedesco Durheimer (ex Porsche e Audi) ha avuto per parlare della sua preziosa auto. Stabilire un curioso record di velocità massima: da zero a 400 km orari e poi di nuovo a zero, in una frenata violentissima, nel minor tempo possibile. Per arrivare a 400 km orari, dove non arriva nessuna altra automobile, ci vuole una potenza stratosferica. E la Bugatti di cavalli ne ha tanti: ben 1500, erogati dal suo W16 8 litri quadriturbo. Poi ci vogliono freni potentissimi. E anche quelli ci sono. Infine ci vuole un pilota abituato a quelle velocità. E la Bugatti l’ha trovato in Juan Pablo Montoya, l’ex rivale di Schumacher in F1 nei primi anni Duemila e poi passato alla IndyCar. Luogo dell’evento: un circuito di collaudo in Germania con un lunghissimo rettifilo, di oltre 6 km, perché è necessario lanciarsi bene per raggiungere i 400 all’ora e poi avere lo spazio per fermarsi. 

In pochi tentativi Montoya ha stabilito il curioso record. In meno di 42 secondi (41”96)  ha accelerato da zero a 400 km orari e poi ha frenato fino a fermarsi. Per arrestarsi da quella folle velocità gli sono serviti oltre 400 metri, mentre per raggiungere la velocità quasi 3 chilometri di lancio. 

“È stata una sensazione strana - ha spiegato poi Montoya - io avevo già toccato velocità simili in IndyCar, avevo fatto 407 km/h su un ovale in Usa - ma farlo con la Bugatti invece che con una monoposto da corsa è stato molto più comodo! Il motore ha una spinta enorme, ma tutto sommato dolce. Fino a 350 all’ora ti sembra di andare pianissimo, come a 150 con una qualsiasi altra macchina. L’auto è confortevolissima. Poi dopo i 380 km/h, se vuoi salire di velocità ancora, devi azionare una seconda chiave, per motivi di sicurezza. Che ti dà la spinta extra per raggiungere i 400 km/h. Paura? no, in nessun momento. La Bugatti è comoda e ispira sicurezza. Può andare anche più forte di 400 orari: nel corso del test abbiamo raggiunto anche i 420 km/h come velocità massima, ma per il record volevamo una cifra tonda e ci siamo limitati a toccare i 400 esatti”.

La Bugatti Chiron non è soltanto l’auto più veloce del mondo, l’unica omologata sopra i 400 km orari, e la più potente con i suoi 1500 cavalli; ma anche la più costosa perché per averla bisogna sborsare 2,4 milioni di euro più le tasse.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi