Temi caldi
Un rarissimo modello del '64 trovato in un fienile è stato portato all'antico splendore dopo un restauro durato tre anni
Francesco Forni
13 dic 2017 (Aggiornato il 14 dic 2017 alle 13:57)
La mamma di tutte le 911, o almeno di quelle che sono al Porsche Museum, torna a splendere. Sono stati necessari tre anni di restauro, ma è di nuovo perfetta la noveundici più antica presente nella mostra permanente a Zuffenhausen.
La vettura sarà la star dell'esposizione “911 (901 No. 57) – A legend takes off“ che aprirà oggi per concludersi l'8 aprile 2018. Il modello in questione è stato costruito nel 1964, di color rosso: numero di telaio 300.057. Nel 2014 la 911 è stata ritrovata, in condizioni tutt'altro che buone, come vedete dalle foto e dal video. E' stata rinvenuta in un fienile ,grazie a un programma televisivo che si occupava di recuperare memorabilia e oggetti da collezione. Ma con grande pazienza è tornata alla bellezza originale. Immortale nel suo fascino.
Il modello non era mai stato restaurato in mezzo secolo. Quindi gli specialisti del museo si sono messi all'opera. Tre anni di lavorom come detto, attingendo anche a modelli dell'epoca per completare il lavoro con più pezzi originali possibili. Il risultato è senza dubbio ottimo.
Una storia particolare per la 911, che in origine si chiamava 901, ma come noto sulla disputa del nome/numero ebbe giustamente la meglio Peugeot. Poi la storia è stata, altrettanto giustamente, piena di gloria per la noveundici. Ma il modello in questione era stato costruito prima del cambio di denominazione, ecco perchè ha un valore storico ancora più alto. Solo 82 Porsche 901 furono prodotte prima di chiamarsi 911. Nel fienile c'era un'altra Porsche, sempre acquistata dal Museo. Magari tra qualche tempo avremo un'altra sorpresa.
La vecchia 911 non era mai stata restaurata al momento del suo ritrovamento. Questo ha dato la possibilità agli specialisti del Museo di ristrutturarla il più possibile simile all’originale in tutte le sue componenti. Il processo ha richiesto tre anni, prendendo le parti necessarie da modelli di quei tempi. Dove è stato possibile sono state mantenute le parti originali.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90