Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Wave Racing Simulator Center, simulatori per tutti

A Verona una struttura al top in Europa, in collaborazione con Asus, per il racing digitale. Presenti vari livelli di simulazione: dal più casual o amatoriale, tipico dei videogiochi non competitivi, a quello professionale e rivolto a veri piloti e Sim Racer

Wave Racing Simulator Center, simulatori per tutti

Francesco ForniFrancesco Forni

25 mar 2019

Wave Italy e ASUS hanno realizzato uno dei centri per la simulazione di guida professionale più avanzati in Europa.
L’obiettivo è di fornire la più ampia copertura per il racing digitale, che presenti vari livelli di simulazione, spaziando dallo scenario più casual o amatoriale, tipico dei videogiochi non competitivi, a quello più squisitamente professionale e rivolto a veri piloti e Sim Racer.

Wave Italy, fondata nel 2015 a Maranello, ha riunito un team che si occupa di tutte le fasi di realizzazione dei simulatori di guida: hardware, software, design, meccanica, motion, controllo e sicurezza.

Il nuovo centro di Verona si pone come struttura di eccellenza nel suo ambito. Simulare la guida a livello professionale significa restituire le esatte reazioni di una vettura in pista, in tutte quelle situazioni in cui avere questo tipo di feedback accurato è fondamentale per garantire la prestazione finale e migliorare le proprie performance. Situazioni possibili solo grazie alla richiesta di utilizzo di attrezzature professionali, a volte molto diverse da quelle tipiche dei tradizionali videogiochi.

Sono presenti 6 postazioni dinamiche. Con volanti professionali che integrano tutte le funzioni normalmente utilizzate da un vero pilota: dalle ripartizione di frenata, livello di traction control e visualizzazione di dati principali direttamente sul volante stesso, fino alle pedaliere che permettono pressioni sul freno fino 100 kg. Gli schermi inoltre sono in grado di offrire “immersività”, fluidità di azione ed accuratezza visiva.

Wave Italy beneficia del supporto tecnologico offerto da ASUS, leader mondiale nello sviluppo di tecnologie e soluzioni digitali.

I Sim Racers poi hanno a disposizione quattro postazioni GT sulle quali potersi allenare da soli o in compagnia ed effettuare anche gare in contemporanea. Non mancano di certo la possibilità di essere collegati in rete da ogni angolo del mondo, la condivisione di sfide anche sul mega-schermo in sala, e la simulazione professionale in senso stretto – il Professional Training Center – dove si alleneranno i piloti professionisti su una coppia di simulatori di Formula 1 collegati tra loro.

Offrendo così al pilota la possibilità di allenarsi anche in “modalità competizione”, assistiti da un Driver Coach e dalla Telemetria in Live-Timing.

Il centro offrirà così la possibilità di vivere la più realistica esperienza di guida. Seguendo anche corsi specifici per imparare o affinare tecniche e strategia di guida competitiva. Anche supervisionati da un coach dedicato per ricevere assistenza e consigli.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi