Il turbo benzina 1.6 litri replica il dato di potenza del Diesel 2 litri. PureTech 180 che sarà la componente termica di C5 Aircross ibrida plug-in, a inizio 2020
25 giugno 2019
Gamma più ricca per Citroen C5 Aircross. Il suv compatto replica il livello di potenza del BlueHdi 2 litri e lo propone con motore benzina PureTech. Un millesei turbo da 181 cavalli, che eroga 250 Nm di coppia motrice a 1.750 giri/min, valore 20 Nm superiore al PureTech 130 cavalli 1.2 litri.
Debutto in Cina per il nuovo suv compatto Citroen. C5 Aircross si propone come alternativa a Ford Kuga e Renault Kadjar, due avversarie nel medesimo segmento, e in Europa sarà commercializzato da fine 2018. Per la prima volta Citroen lancia un ibrido plug-in, con due motori elettrici e 300 cavalli complessivi, dall'abbinamento al turbo benzina 200 cavalli.
Guarda la galleryTurbo in grado di regalare vivacità ai 1.400 kg di C5 Aircross, che accelera in 9 secondi netti da zero a cento orari e raggiunge i 216 km/h con il PureTech 180.
La trasmissione abbinata di serie è l’automatico EAT8, mix motore-cambio dal quale emergono consumi dichiarati in 5,7 litri/100 km nel ciclo misto, con emissioni di Co2 tra i 129 e i 132 g/km.
L’unità PureTech è dotata di fasatura variabile lato aspirazione e scarico, nonché di valvole ad alzata variabile.
Il test di Citroen C5 Aircross 180 cv Diesel e benzina
Gli allestimenti nei quali è possibile scegliere C5 Aircross PureTech 180 sono il Feel e lo Shine, proposta rispettivamente intermedia e top di gamma del suv. Il prezzo parte da 33.200 euro per Feel, 35.700 euro per Shine.
1.6 180 cv che sarà il motore destinato alla versione ibrida plug-in, in arrivo a inizio 2020. Ai 180 cavalli si sommerà la quota del motogeneratore elettrico – installato sul cambio automatico a 8 marce –, una soluzione che, all’interno di PSA, ha prodotto già un sistema da 225 cavalli nella versione 2 ruote motrici e 300 cavalli in quella quattro ruote motrici con due motori elettrici.
Link copiato